STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] faïence, ha l'intelaiatura a forma di edicola. Attestato dalla VI dinastia (un sistro a naòs in alabastro della Collezione Carnarvon reca il verticale e percossi da un mazzuolo. I litofoni (qing) sono lastre di pietra a forma di triangolo scaleno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] non possa essere attribuito il merito di aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e Qing, bisogna riconoscere che in questo paese le attività scientifiche non si sono arrestate. Al contrario, il modo in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ding xue ge, 930 ca.), attribuito a un certo Xu Wenbo delle Cinque Dinastie (907-960; Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo nella burocrazia medica ‒ nel corso dei periodi Ming e Qing sarebbe giunta a costituire l'élite della classe medica e a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] base dell'associazione tra la tipologia ceramica locale e i frammenti di porcellane cinesi delle dinastie Yuan (1279-1368 d.C.), Ming (1368-1644 d.C.) e Qing (1644-1911 d.C.). I dati hanno inoltre dimostrato che la piccola comunità stanziata sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] sistemi di indagine razionale nel mondo antico.
Con l'avvento della dinastia Qin (221-206), i moisti uscirono di scena; nei primi alti della società, come accade, per esempio, al mendico Yu Qing, il quale, al termine del suo secondo incontro con il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] attrezzi di ferro e delle macchine utensili. Con il graduale sgretolarsi della dinastia Zhou (XI sec.-221 a.C.) ‒ nel periodo che va dall , come il cartamo o il legname da costruzione, dicendo: "un qing (4,6 ha ca.) piantato a colza produce sino a 200 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] ci si riferirà d'ora in poi con il nome di 'storie dinastiche del periodo antico'), cioè dal 206 a.C. al 907 d.C , Riccardo, The illustrations of the Shan hai jing. From Yu's tripods to Qing blockprints, "Cina", 21, 1988, pp. 93-104.
‒ 1991: Fracasso, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] , in modo da migliorare l'accuratezza della misura dell'ombra. La proposta di Shen Gua fu adottata durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) e gli gnomoni cominciarono a essere messi in genere in stanze buie; una stanza di questo tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] Nord già dalla metà del periodo Tang e durante la dinastia Song la ricchezza e le risorse del Jiangnan erano grandezza di questo tipo di campi poteva variare da pochi mu a centinaia di qing (un qing equivale a 100 mu, cioè a 5,7 ha ca.; v. Nongshu, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] di Prefazioni alle opere pubblicate dalla Compagnia di Gesù durante le dinastie Ming e Qing], [a cura di] Xu Zongze, Taipei, Zhonghua Shuju, 1958.
Mingshi [Storia della dinastia Ming], [compilato da] Zhang Tingyu, Beijing, Zhonghua shuju, 1974, 28 ...
Leggi Tutto