ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di vista culturale, il papato e il monachesimo benedettino cassinese, con le quali aveva finito per identificarsi anche la dinastianormanna.Entro l'una o l'altra di queste due radicali si verifica, a volte, il precisarsi di un particolare registro ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] questo quadro si aggiunga il rigido ordinamento feudo-vassallatico che già sappiamo imposto in Inghilterra dalla dinastianormanna conquistatrice.Sarebbe tuttavia errato pensare che il molteplice orientamento dei regni dell'Occidente europeo verso un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] , ove sono praticamente scomparse le vestigia di due secoli e mezzo di dominazione musulmana. La successiva dinastianormanna, tuttavia, ha conservato numerosi monumenti, sia civili sia religiosi, nei quali riaffiorano, con lievi modifiche, moduli ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] che spettavano in via esclusiva al sovrano e, quindi, non riguardava la sfera di giustizia che le Assise di Ariano per la dinastianormanna e le Costituzioni melfitane per la sveva avevano riservato a quello, né i diritti e i beni demaniali che a lui ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ancora, sulla base della leggenda, come re di Sicilia, duca di Puglia e principe di Capua, continuatore dunque della dinastianormanna, e questo spiega la presenza di quel tipo di vesti che poi sarebbero confluite, attraverso l'eredità sveva, nel ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Borsa del titolo di duca di Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. Il suo riconoscimento della dinastianormanna giunse negli anni fino alla concessione (5 luglio 1098) al conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, fratello di ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] sua attività poetica. Messina costituì nel corso del Duecento una delle città di maggior rilievo della Sicilia: rilanciata dalla dinastianormanna, sede di un importante porto, di un arsenale e di una zecca, fervente di commerci e aperta ai contatti ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] riprova in tal senso è fornita dalla tradizione documentaria che comprende ben pochi documenti significativi attestanti rapporti con la dinastianormanna, laddove invece, ad esempio, per Cava de' Tirreni si conservano, anche se di alcuni è dubbia l ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] famiglia ligure è probabilmente da mettere in relazione con il flusso di immigrazione legato ai rapporti della dinastianormanna con quella dei marchesi Aleramici; nell’area di insediamento dei primi Ventimiglia funzionò originariamente da attrazione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastianormanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] cappella e altri annessi), sia di fortificazione.
Altrove l'aspetto militare spicca più evidente. Molti dei più antichi castelli normanni in Inghilterra erano costruzioni di legno e terra, costituiti da una torre di difesa posta su un rialzo del ...
Leggi Tutto