L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Basin, in Purātattva, 26 (1995-96), pp. 106-14; M.R. Mughal, A Preliminary Review of Archaeological Surveys in Punjab and Sindh: 1993-95, in 'ipotesi di sviluppo proposta da Marshall, l'ascesa della nuova dinastia indo-greca (II-I sec. a.C.) e la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] da Puṣyamitra, un governatore di Candragupta, sovrano della dinastia Maurya. Il livello qualitativo raggiunto dall'ingegneria in descrizione di un sistema d'ingranaggi compare soltanto in epoca mughal. Nella ruota persiana la catena di tazze è montata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] XV sec. sino all'espansionismo aggressivo dello Stato mughal di Turfan nella seconda metà dello stesso secolo seguitò a essere preso a modello durante tutta la storia della dinastia Ming. Zhu sterminò personalmente i suoi vecchi luogotenenti nel corso ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Sei Santi), posto a 3 km dal celebre giardino Mughal Shalimar sul lago Dal. Costruzione altrettanto scadente di quella anche l'ultima parte dell'India settentrionale e la dinastia declinò rapidamente tra lotte per la successione e dissolutezze. ...
Leggi Tutto
Timuridi
I discendenti del sovrano turco-mongolo Tamerlano, che nella seconda metà del sec. 14° aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e dalla Persia orientale alla [...] (1452-67), il nucleo orientale dell’impero, a cui questi dinasti furono confinati, continuò a essere sede di una brillante civiltà materiale e con la conquista della Transoxiana, centro della dinastia, da parte degli Shaybanidi. Il timuride Babur, ...
Leggi Tutto
Ngagwang Lobsang Gyatso
(o Ngag dbang blo bzang rgya mtsho) Quinto dalai lama (n. 1617-m. 1682). Chiamato dai tibetani «il Grande Quinto», fu tra le più significative figure politiche del Tibet. Grazie [...] religiosa. Si recò a Pechino (1651-53) per stabilire formali relazioni con l’imperatore della nuova dinastia Qing e mantenne rapporti anche con i Mughal dell’India. Diede inizio ai lavori del palazzo del Potala, che divenne la residenza dei dalai ...
Leggi Tutto
Delhi, sultanato di
Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] nota come «la dinastia degli schiavi» dette vita a uno dei più importanti regni indo-musulmani con capitale a D. prima dell’avvento dei Mughal. Nel 1229 il successore Iltutmish (1211-36) fu ufficialmente proclamato sultano da un rappresentante del ...
Leggi Tutto
rajput
Denominazione neoindiana di un complesso di popolazioni dell’India nordoccidentale, in parte appartenenti al ceppo indo-ario, in parte a stirpi straniere forse entrate nell’India tra il 5° e il [...] uno Stato unitario. Nel sec. 12° con la dinastia Chauhan tentarono di coordinare la resistenza contro Muhammad Ghuri nell nei loro canti epici, dovettero riconoscere l’alta sovranità dei Mughal, a cui fornirono buoni generali e fedeli soldati. Nel sec ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] 8° e 10° sec., il M. divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara, fino alla conquista da parte del sultano di Delhi , annesso da Akbar nel 1562. Con il declino dei Mughal la regione venne occupata da diversi casati maratha; dalla metà ...
Leggi Tutto
Shinde (o Scindia, Sindhia)
Shinde
(o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] (1761-1794), il quale affidò le sue truppe al generale francese Benoît de Boigne e, approfittando del declino dei Mughal, si espanse in Bundelkhand, Marwar e Mewar, affermandosi come principale soggetto politico del tempo; pose inoltre sotto la ...
Leggi Tutto
moghul
moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...