Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastiaMing. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua figura ha assunto una dimensione leggendaria, fornendo ...
Leggi Tutto
Imperatore della Cina (n. 1377 - m. Pechino 1440 circa); secondo della dinastiaMing, nipote di Zhu Yuanzhang. Salito al trono nel 1398, dovette far subito fronte alla rivolta dello zio Zhu di, principe [...] di Yen e governatore del moderno Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Yunwen ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Yingzong (n. 1427 - m. 1464), sesto imperatore della dinastiaMing. Regnò dal 1436 al 1449, anno in cui fu fatto prigioniero dai Mongoli durante una fallita campagna militare. [...] Liberato, regnò di nuovo col nome di Tianshun dal 1457 alla morte ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastiaMing. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing. ...
Leggi Tutto
Imperatore della Cina (n. Shuang ya shan 1439 - m. 1487); ottavo della dinastiaMing (1368-1644), regnò dal 1465 al 1487. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Jianshen. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastiaMing in Cina segnò per la Corea una fase di decadenza protrattasi per tutto il 18° secolo e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] battaglia.
Un procedimento basato su concetti simili fu formalizzato verso la fine della dinastia degli Han anteriori e rimase in uso almeno sino alla fine della dinastiaMing, per un periodo quindi di quasi sedici secoli; esso era conosciuto come ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] fu temporaneamente abbandonato per essere reintrodotto successivamente, su basi etniche, con quote riservate ai mongoli. Con la dinastiaMing (1368-1644) il sistema degli esami divenne il principale metodo di ingresso nella burocrazia imperiale fino ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] armi da fuoco dai nomi roboanti: palle di fuoco, catapulte tuonanti, tuoni che scuotono il cielo.
L'invasione mongola e la dinastiaMing
Nel 13° secolo i Mongoli, guidati da Genghis Can e dai suoi successori, dilagarono in Cina e fondarono nuove ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] città più popolose del mondo, ricordata come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastiaMing (1368-1644). Nei pressi della città vi sono la tomba del primo imperatore, Qin Shihuangdi, il celebre esercito di ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...