• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [29]
Storia [59]
Asia [33]
Archeologia [35]
Arti visive [26]
Geografia [20]
Temi generali [22]
Storia medievale [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia moderna [10]

Wang Shimin

Enciclopedia on line

Pittore cinese (Taicang, Jiangsu, 1592 - ivi 1680). Si ritirò dalla carriera ufficiale alla caduta della dinastia Ming. Discepolo di Dong Qichang, è il più anziano dei "quattro Wang" della pittura di epoca [...] Qing (con Wang Hui, Wang Jian e Wang Yuanqi). Grande conoscitore della pittura di epoca Yuan, si rifece soprattutto a Huang Gongwang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUANG GONGWANG – DINASTIA MING – JIANGSU

Kong Shangren

Enciclopedia on line

Kong Shangren Autore drammatico cinese (Qufu, Shandong, 1648 - ivi 1718). Il suo dramma più famoso è Taohua shan ("Il ventaglio dei fiori di pesco"), ambientato con rigorosa fedeltà storica negli anni (1644-45) della [...] caduta della dinastia Ming e ispirato ai valori confuciani di pubblica dedizione e senso del dovere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – SHANDONG – QUFU

Zhengtong

Enciclopedia on line

Zhengtong Nome di regno assunto da Yingzong (n. 1427 - m. 1464), sesto imperatore della dinastia Ming. Regnò dal 1436 al 1449, anno in cui fu fatto prigioniero dai Mongoli durante una fallita campagna militare. [...] Liberato, regnò di nuovo col nome di Tianshun dal 1457 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – MONGOLI

Shi Nai'an

Enciclopedia on line

Shi Nai'an Scrittore cinese (sec. 14º). Scarse e contraddittorie sono le notizie sulla sua vita e discussa è l'attribuzione a lui del romanzo Shuihu zhuan. Secondo alcune testimonianze sarebbe stato funzionario durante [...] la dinastia Yuan e avrebbe scritto il romanzo dopo l'insediamento della dinastia Ming. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA YUAN

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA

Cheng Hua

Enciclopedia on line

Imperatore della Cina (n. Shuang ya shan 1439 - m. 1487); ottavo della dinastia Ming (1368-1644), regnò dal 1465 al 1487. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Jianshen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – CINA

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] nominato vice provinciale della Cina meridionale. Quando la dinastia Ming venne travolta (1644) e si riaccese più violenta A. a volgarizzare la cultura europea in Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e degli altri gesuiti italiani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

Hongwu

Enciclopedia on line

Hongwu Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e [...] per la sua prudenza e astuzia emerse ben presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata contro i Mongoli nel sud. Conquistò Pechino nel 1368 e, proclamatosi imperatore, completò (1381) la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLI – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hongwu (1)
Mostra Tutti

Xuande

Dizionario di Storia (2011)

Xuande Nome di regno assunto da Zhu Zhouji (n. 1398-m. 1435), quinto imperatore cinese (regno 1426-35) della dinastia Ming. Sulle orme dell’imperatore Yongle (regno 1403-24), mantenne Pechino come capitale [...] e continuò una politica espansionistica. Nel 1427 ordinò il ritiro delle truppe dall’Annam e riconobbe l’indipendenza del Vietnam. Appassionato di poesia e letteratura, eccelse anche come pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – DINASTIA MING – PECHINO – ANNAM

Jianwen

Dizionario di Storia (2010)

Jianwen Imperatore della Cina (n. 1377-m. Pechino 1440 ca.). Secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang, il suo nome era Zhu Yunwen. Salito al trono nel 1399, dovette far subito fronte alla [...] rivolta dello zio Zhudi, principe di Yen e governatore dell’od. Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN
1 2 3
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali