• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Geografia [2]
Religioni [1]

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] nominato vice provinciale della Cina meridionale. Quando la dinastia Ming venne travolta (1644) e si riaccese più violenta A. a volgarizzare la cultura europea in Oriente. Nella Storia di Ming, sull'attività dell'A. e degli altri gesuiti italiani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

RICCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Matteo Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] del 1599 e tuttavia si trattò di un periodo cruciale per lui. In quanto epicentro della vita culturale durante la dinastia Ming, Nanchino offriva una cerchia più ampia di contatti altolocati. L’osservatorio imperiale della città con i suoi strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – ORDINE DEI GESUITI – CITTÀ DEL VATICANO – CHRISTOPH CLAVIUS – NEOCONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

ZOTTOLI, Angelo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTOLI, Angelo Andrea Antonio De Caro ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. Prese [...] una terminologia che era già stata adottata dai gesuiti durante le loro missioni tra la fine della dinastia Ming e l’inizio della dinastia Qing. In tal senso, un altro testo fondamentale rimasto manoscritto è l’Ascetica nomenclatio (1877). Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – DINASTIA QING – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo Andrea (2)
Mostra Tutti

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] parte iniziale dell’opera è riservata alla storia della missione, sviluppata dall’arrivo di Francesco Saverio sino alla dinastia Ming. Lo scopo evidente era di attribuire e rimarcare la primogenitura dell’introduzione del cristianesimo in Cina alla ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] ’Ufficio per l’astronomia; tuttavia, dopo poco più di un mese, forse perché il M. aveva collaborato con la destituita dinastia Ming, forse per dissapori fra i due, Diaz dispose che il M. facesse ritorno in Europa per perorare presso la congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tenessimo presente che, sino all’avvento al potere dei Ming (1368), non esisteva un’unica struttura del futuro il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del Catai), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] venuto dall’Occidente (come da Occidente era venuto durante la dinastia Han – 206 a.C.-220 d.C – il buddismo of Giants. The story of the jesuits in China in the last decades of the Ming dinasty, Notre Dame 1962, ad ind.; J. Shih, Le père Ruggieri et ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

VAGNONE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNONE, Alfonso Elisabetta Corsi VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] nei pressi del mausoleo del fondatore della dinastia e l’uso di beni materiali a scopo Dunne, Generation of giants. The story of the jesuits in China in the last decades of the Ming dynasty, Notre Dame 1962, pp. 92, 121 s., 125 s., 128, 148, 193, 215 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – NICCOLÒ LONGOBARDO – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – CHIESA CATTOLICA

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] il che è una regressione, poiché il Gran Khān avevra cessato da un secolo di regnare sulla Cina, soppiantato dalla dinastia dei Ming. Questo errore si perpetuerà nello spirito di Colombo, senza dubbio a causa della lettera del D. del 1474, la famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] , Jesuitas, legajos 21, f. 12, cc. 1025-1046). La missione tuttavia non ebbe esito positivo per la deposta dinastia dei Ming, anche se Sambiase riuscì a negoziare concessioni commerciali con le autorità di Canton in favore dei portoghesi. Hongguang ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI
1 2
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali