• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [59]
Asia [33]
Archeologia [35]
Biografie [29]
Arti visive [26]
Geografia [20]
Temi generali [22]
Storia medievale [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia moderna [10]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] largamente incompresa. Il titolo veniva ancora citato all'inizio della dinasta Qing, ma affermazioni inesatte sulla mole e sul contenuto lasciano pensare che alla fine dell'epoca Ming essa fosse già poco considerata nella cerchia dei matematici. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] mille difficoltà riuscì a far incuriosire al gioco gli alti dignitari della corte, a quel tempo dominata dalla dinastia dei Ming. Più avanti, nella prima metà del Seicento, gli olandesi installarono numerosi biliardi nelle isole di Giava e Sumatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] rivolte di ampie dimensioni, e in alcuni casi fu distrutta per dispute dinastiche. Pur nella sua breve durata, l'impero dei Qin, fondato densità di popolazione fu raggiunto soltanto durante i periodi Ming e Qing. Un terzo documento, il calendario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

POLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Marco Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tenessimo presente che, sino all’avvento al potere dei Ming (1368), non esisteva un’unica struttura del futuro il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del Catai), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – VEGLIO DELLA MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti

I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] e XVII secolo, arrivano i missionari cristiani, non trovano assolutamente nulla di questa Chiesa: la dinastia che succede agli Yuan, ovvero i Ming, adotta una politica quasi xenofoba, che induce i nestoriani stranieri a fuggire dai territori delle ... Leggi Tutto

Ava

Dizionario di Storia (2010)

Ava Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori [...] N con i regni shan, che ripetutamente misero al sacco la ricca capitale, e con la Cina dei Ming; e a S con i Mon di Pegu. La dinastia di A. venne definitivamente sconfitta (1555) a opera del regno birmano meridionale di Taungoo, che nel 1636 trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LETTERATURA BIRMANA – TAUNGOO – PEGU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ava (2)
Mostra Tutti

Zhu Yusong

Enciclopedia on line

Principe della famiglia dinastica cinese Ming (m. 1646); dopo la caduta della dinastia (1644) ne tentò la restaurazione nel sud della Cina, ma sconfitto dall'esercito Qing morì suicida annegando a Canton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nella tomba che egli si era fatta costruire nella sua capitale dinastica e che tuttora, a distanza di duemila e cinquecento anni, di ripresa, anch'essa in rapporto con la decorazione dei Ming. A partire dal secolo XVIII l'arte persiana decade. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] schiavi, olî, ecc. Abbiamo notizie che sotto il faraone Snefru della IV dinastia, e quindi al più tardi poco dopo il 3000 a. C., una della potenza mongola e l'avvento, in Cina, dei Ming (1368), chiusero quel paese agli occidentali. La successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] l'intervento di un faentino e poi largamente sviluppato da una dinastia di maiolicari di Albissola), di Rouen, di Moustiers, di Strasburgo esemplari tuttora esistenti non vanno però oltre l'età Ming. L'uso della maiolica, essendo limitato a lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali