TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] Plinio, che parla di trenta città fortificate appartenenti alla dinastia dei Sātavāhana.
I risultati di scavo permettono di ricostruire grandi linee la storia del sito. Già in epoca maurya T. dovette essere un centro commerciale di una certa ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] pastiglia di cuoio impressa con la legenda, in caratteri di epoca maurya, raño Idagutasa, «del re Indragupta». Vanno ricordati a questo (c.a 345-380 d.C.), il massimo sovrano della dinastia Gupta. È la sola a lui riferibile oltre alla famosa eulogia ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] ἐν) ᾿Αραχώτοις. Più tardi, dopo la probabile parentesi della dominazione Maurya (Plin., Nat. hist., vi, 20; Strab., xv, 2 alla sua morte (87 a. C.) vi si era affermata indipendentemente la dinastia Saka di Maues, Azes (57 a. C.), Azilises. Il tesoro ...
Leggi Tutto
LUCKNOW, Museo di
G. Verardi
L'origine dell'allora Provincial Museum risale al 1863, quando, dopo il Mutiny che proprio a L. aveva assunto aspetti di particolare gravità, gli Inglesi sottoposero ad [...] (c.a 345-380 d.C.), il più grande sovrano della dinastia Gupta: si tratta certamente di un cavallo che ricorda l’aśvamedha, i materiali preistorici, quelli da Harappā, Mohenjo-daro e Kalibangan, materiali maurya e suñga (III e II-I sec. a.C.) e quelli ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] 'India settentrionale, succedendo a Rājagriha in qualità di capitale del Magadha e rimanendo residenza imperiale durante le dinastieMaurya e Shunga.
Notizie della città furono date in Occidente da Megastene, l'ambasciatore greco inviato da Seleuco ...
Leggi Tutto
SHUNGA, Periodo
A. Tamburello
Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] e a Kausambi, ove appunto rimangono i principali resti archeologici del periodo. Come reazione al filobuddismo dei Maurya, la dinastia Shunga segnò un ritorno all'induismo, che favorì e protesse; ma il buddismo continuò ad avere sviluppo. Furono ...
Leggi Tutto
Satavahana
Dinastia dell’India centrale, le cui origini si fanno risalire a Simuka (ca. 200 a.C.), governatore a Pratisthana (presso l’od. Aurangabad in Maharashtra) sotto i maurya, il quale avrebbe [...] Andhra). La potenza dei S. declinò nel 3° sec.: alla disgregazione interna corrispose una serie di sconfitte militari che portarono all’ascesa di nuove dinastie del Deccan, tra cui i Vakataka e i Kalachuri a nord, e gli Ikshvaku e i Pallava a sud. ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra 8° e 10° sec., il M. divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara, fino alla conquista da parte del sultano di Delhi Iltutmish (1235). Nel 1401 si formò un sultanato indipendente con ...
Leggi Tutto
Kharavela
Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] dei primi sovrani a sviluppare il modello epigrafico del re maurya Ashoka in uno strumento non solo di comunicazione con , in cui K. si dichiara discendente dei Chedi, antica dinastia citata nelle epiche e nei Purana. Sotto il profilo economico, ...
Leggi Tutto
Shishunaga
Dinastia indiana, fondata nel 7° sec. a.C. ca. dall’omonimo re di Rajagriha nel Magadha (od. Bihar). Secondo la tradizione vi appartennero nove re: S., Kakavarna, Kshemadharma, Bimbisara, [...] , destinata a divenire, come Pataliputra, la capitale dei Maurya. Secondo un’altra ricostruzione, S. era un ex successione dopo la morte di Ajatashatru (461 a.C. ca.); la dinastia di questo S. sarebbe durata circa mezzo secolo, lasciando il posto ai ...
Leggi Tutto