La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quantità di oggetti utilizzabili per questo genere di studio archeologico e storico era diminuita molto dopo che la dinastiaJin aveva conquistato il Nord della Cina, depredando o distruggendo grandi quantità di bronzi e tavolette recanti iscrizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Comprendere le cose per mezzo dell'osservazione], [compilato da] Li Su, Beijing, Zhonghua shuju, 1991.
Jinshi [Storia della dinastiaJin (1115-1234)], [compilato da] Tuo Tuo, Beijing, Zhonghua shuju, 1975, 8 v.
Jinshi lu [Catalogo sulle iscrizioni su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] usato in riferimento alle scuole governative locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastiaJin. I Mongoli, che in seguito sostituirono i Jurchen e, dopo il 1234, dominarono tutto il Nord, adottarono il sistema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , secondo il testo, 24 shu (o zhu)=1 liang; 16 liang=1 jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso al VI sec. a.C., è lungo 23,1 cm; reperti risalenti alla dinastia Sui, cioè a circa mille anni dopo, riportano un valore di 29,5 cm ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la figura del cartografo Pei-Xiu nominato nel 267 d.C. ministro dei lavori da Wudi, primo imperatore della dinastia dei Jin Orientali (265-316 d.C.). Precedentemente si ricorda la figura di Zhang Heng, scienziato, matematico e astronomo di corte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel il più celebre dei libri di rime prodotti a partire dal periodo dei Jin occidentali (265-316); composto nel 601 da Lu Fayan, era un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le dei Song, tra cui quelle dei Liao (916-1125) e dei Jin (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del confucianesimo come codice morale dell'intero paese.
Nei 300 anni di regno delle dinastie Wei (220-265) e Jin (265-420), nonché delle cosiddette dinastie meridionali (420-589) e settentrionali (386-581), il sistema d'istruzione statale conobbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima fase della dinastia Ming, tra la fine del XVI e la metà del ge ('Padiglione per immergersi nell'Antichità'), fu fondata da Mao Jin (1599-1659) a Changshu. Grande collezionista di edizioni Song e ...
Leggi Tutto