La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , secondo il testo, 24 shu (o zhu)=1 liang; 16 liang=1 jin; 30 jin=1 jun; 4 jun=1 dan. L'unità di base per il peso al VI sec. a.C., è lungo 23,1 cm; reperti risalenti alla dinastia Sui, cioè a circa mille anni dopo, riportano un valore di 29,5 cm ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] ; dopo la sconfitta di Wu (473 a.C.), il re Goujian di Yue (496-465 a.C.) fu nominato come ultimo egemone; Jin si spezzettò in tre nuovi Stati: Wei, Chao e Han (454 a.C.). Questo periodo fu testimone anche di mutamenti nella sfera economico ...
Leggi Tutto
Luoyang
Città della Repubblica popolare di Cina (prov. di Henan). Sotto le due ultime dinastie imperiali si chiamava Henan. L. fu capitale degli Han orient. (25-220), Jin occid. (265-316), Wei occid. [...] (535-557), Sui (581-617), capitale orientale dei Tang (618-907) e capitale occidentale dei Song (960-1279). Decadde sotto i mongoli (dinastia Yuan, 1271-1368) con l’affermarsi di Kaifeng. ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] cinese: 907-1125). Ma poi le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’impero dei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ed estendendo il loro dominio alla Cina settentrionale. Nel 1217 la M. passò nelle mani di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ovvero all'interno di tendenze di lungo termine anziché di cicli dinastici. L''esplosione' della stampa durante i Ming per molti versi la propria fedeltà a uno dei quattro maestri dell'epoca Jin (1115-1234) e Yuan; epoca dalla quale era stato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel il più celebre dei libri di rime prodotti a partire dal periodo dei Jin occidentali (265-316); composto nel 601 da Lu Fayan, era un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le dei Song, tra cui quelle dei Liao (916-1125) e dei Jin (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] del confucianesimo come codice morale dell'intero paese.
Nei 300 anni di regno delle dinastie Wei (220-265) e Jin (265-420), nonché delle cosiddette dinastie meridionali (420-589) e settentrionali (386-581), il sistema d'istruzione statale conobbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] figlio a favore del quale egli aveva abdicato, Qinzong (1126-1127), furono portati via prigionieri dagli eserciti della nuova dinastia dei Jin (1115-1234), fondata con l'aiuto dei Song sulle rovine dell'Impero Liao, alcuni generali audaci e risoluti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 23 d.C.), che di lì a poco avrebbe fondato una sua dinastia detronizzando per qualche tempo gli Han, si fece promotore per la prima trasportare fino a tremila soldati. Quando il regno di Jin, che proseguiva quello di Wei, riuscì infine ad avere ...
Leggi Tutto