• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [33]
Asia [26]
Storia [26]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Geografia umana ed economica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman ricorda l'esistenza di un certo numero di Mathurā, datata nell'anno 9 di un'èra che deve essere quella Gupta (v.), corrispondente al 417 d. C., e con il Buddha di ... Leggi Tutto

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] da tempo che essa sopravvisse per diversi secoli alla caduta della dinastia. In ultimo, le affinità tra l'arte k. della Battriana influenza che dobbiamo l'arte buddhistica indiana di epoca gupta e l'arte buddhistica dell'Asia centrale. In questo ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] oggetti. La presente nota si limita all'arte cinese e all'arte indiana, fino alla fine delle Sei Dinastie in Cina (589 d. C.) e sino al periodo Gupta in India (cioè sino al 600 d. C.). a) Cina. - Le collezioni del museo sono eminenti nei campi ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] figure di uccelli e draghi. I paralleli con i bronzi cinesi della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi reale, vivace, che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze formali, ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] . raggiunge l'apice nella sua prima fase di vita, e cioè all'epoca delle dinastie Mitra, Kṣatrapa e Kuṣāṇa, tra il I sec. a.C. e il III un leone. L'iconografia subisce modifiche solo in epoca gupta; la dea viene dotata di altre braccia, il bufalo ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] spesso divinità dalle pose eleganti che ricordano l'arte tardo-gupta o l'arte del Kashmir. L'influsso tardo-sasanide . I palazzi di Laškari Bāzār sono stati costruiti dalla stessa dinastia, ma nella loro ultima fase risalgono al periodo ghoride (XII ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] (fase dello stucco), con i dipinti definiti "sassano-gupta" di Dokhtār-i Nōshirwān (v. afghanistan); inoltre I sec. a. C., forse trasformato successivamente in tempio della dinastia del re Heraios I. Da esso provengono due zoofori, che costituivano ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Chi nel VII sec. d.C. Una dozzina di lastre di rame di donazione regale e un numero notevole di monete associano M. alle dinastie dei Gupta, Khadga, Deva, Chandra, Verman, Sena e Deva dal VI al XIII sec. d.C. Segnalato per la prima volta nel 1875 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] i riti di consacrazione dello stūpa. I testi normativi di periodo Gupta (IV-VI sec. d.C.) ci offrono un dettagliato di carattere religioso non è più esclusivo appannaggio della dinastia regnante, ma espressione corale di nuove classi cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] alcuni, per un certo tempo, le immagini dei sovrani della dinastia Śaiśunāga (413-345 a.C.); la c.d. yakṣī Sinha, L. A. Narain, Pāṭaliputra Excavations I955-56, Patna 1970; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Nuova Delhi 1980, pp. 227-246; C. P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali