WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] diretta da parte di un personaggio della famiglia deiWittelsbach. Gli scavi hanno permesso di ricostruire l' considerare il monumento come un eminente esempio di autocelebrazione dinastica.Il monastero benedettino di Ettal venne fondato il 28 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] strada alla penetrazione dei Franchi, nel frattempo riorganizzatisi sotto la dinastiadei Pipinidi, poi detti elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto di Wittelsbach. Alla sua morte (1410), gli elettori si rivolsero alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] anche quando la corona passò alle case rivali deiWittelsbach e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine del alla corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il 18° sec. è per l’Austria un ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] sviluppo e della propria espansione.Con l'estinzione della dinastia degli Ascani, nel 1320, iniziò per il B. un secolo di declino; la regione divenne possedimento deiWittelsbach (fino al 1373) e dei Lussemburgo (fino al 1411). Nel 1356 il margravio ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] -1304) a succedere alla nonna e a dare inizio così a una terza dinastia, gli Avesnes. Nel 1299 la morte del conte d'Olanda e di Zelanda famiglia deiWittelsbach-Baviera.Il secondo terzo del sec. 14° vide fiorire le assemblee dei rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] quando la moneta assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette l’oscura opera successiva convenzione del 1832 attribuì la corona a Ottone di Wittelsbach. Il nuovo Stato, privato delle regioni più produttive ( ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Franconia.Il nome B. deriva dalla stirpe dei Bavari, ricordati per la prima volta alla proposito che la prima dinastia ducale bavarese, quella in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696-1710; Wittelsbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge von ...
Leggi Tutto