• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [15]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Asia [4]
Geografia [4]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia medievale [2]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (Cefalonia, Santa Maura, Zante) sottoposte alla dinastia dei Tocco. Con tale mossa la Signoria intendeva rafforzare Firenze e Milano (2 febbraio '68), il fidanzamento di Giacomo II Lusignano, re di Cipro, con Caterina Cornaro (30 luglio '68), la ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] Nella prima metà del XIV sec. Cipro, sotto il regno dei Lusignano, divenne un crocevia fra l'Oriente e l'Occidente; del regnante in carica, o dall'avvento di una dinastia, ma con il diffondersi delle tavole astronomiche, provenienti soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , Nauplia) e attraversare le Cicladi, controllate da dinastie veneziane. È una zona pericolosa; infatti le coste nelle mani di Genova Famagosta, divenuta pegno del debito dei Lusignano verso i loro vincitori. Questi ultimi si adoperano subito per ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Haute Cour cipriota, però, che sotto i Lusignano aveva avuto autorità suprema nell'interpretazione delle consuetudini . 125-173; Giuseppe Gelcich, La Zedda e la dinastia dei Balsidi. Studi storici e documentati, Spalato 1899; Giuseppe Valentini ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , anch’egli legato ai Malatesta, cointeressato all’eredità dinastica dei Paleologhi e futuro padrone di casa della conferenza di data in moglie dal padre Teodoro II a Giovanni Lusignano di Cipro e tanto maniacalmente legata alla religione ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] anni finali del sec. 12°, al principio della dominazione dei Lusignano (v.), e abbandonato nel 1222 in seguito a . Ma il castello di Monzón è famoso nella storia della dinastia aragonese soprattutto perché dall'agosto 1214 vi fu educato sotto tutela ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] nuovi empori si affermano, quali l'Armenia Minore e la Cipro dei Lusignano. Costantinopoli non è più, come un tempo, capitale politica e si è assicurata per tempo la benevolenza dei dinasti locali grazie soprattutto all'opera di mediazione politica ... Leggi Tutto

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco Paola Bianchi SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] i Savoia si fregiavano in quanto discendenti dei Lusignano. Ancora oggi una delle più note Gentile, Torino 2006 (in partic. A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – AVVENTUROSO SIMPLICISSIMUS – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] Amalrico, primo re Lusignano, fu il motivo plausibile dell'acquisto di feudi nell'isola da parte di quella dinastia. Eschiva, figlia , difesero gli interessi della famiglia nel Regno dei Lusignano, durante il quale gli Ibelin continuarono a ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pannonia e Mesia; 46 d. C. della Tracia meridionale, già sede dei dinasti Odrisî; 43-85 della Britannia; 107-109 della Dacia. Fu questa l della Piccola Armenia e di Cipro, appartenenti ai Lusignano, levò tributo dagli Almoadi d'Africa, fece sposare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali