CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] sui fondi archivistici ravennati cfr. G. Rabotti, Inventario generale dei fondi degli Archivi di Stato di Ravenna e Faenza, Bologna XXVII (1976), pp. 93-94; E. Werner, Zwischen Canossa und Worms, Berlin 1978, p. 86. Per la pubblicistica del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] dei patrimoni ecclesiastici, che poi avrebbe avuto un così notevole rilievo nel consolidamento delle fortune della dinastia Da Re, Aneddoti scaligeri. Giacomino della Scala..., Misc. per nozze Canossa-Bonora, Verona-Ostiglia 1918, pp. 11, 14-18, 23 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] la contessa Aurelia Ariani Canossa, a quella degli 1970, pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34-46, 94 'Europa. Storia intima e pubblica di una grande dinastia, Parma 1995, pp. 61-67; Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] dei gruppi che componevano la cosiddetta Reichsadel, cioè l’alta aristocrazia franca più strettamente legata alla dinastia il secondo sul Ducato di Spoleto e Camerino; Tedaldo di Canossa sposò una donna hucpoldingia, Willa II, nipote di Bonifacio I ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] non meglio identificata «domina de Canossa» (Testi, 1912, p. Rondani Giovanni Francesco Maria, in Id., Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 145 s per celebrare eventi ufficiali della dinastia farnesiana, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] sfortunato tentativo d'assedio condotto alla rocca di Canossa nell'ottobre 1092. Coerentemente al suo rango di , fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 8 s., 29 s.; M. Nobili, Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle stirpi ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] perduto (compresi San Polo d’Enza, Canossa e Rossena, castello dei signori da Correggio). Nel febbraio 1558, 2008, ad ind.; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, II ed., a cura di M. Galli, Parma 2009, passim; G ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] , il podestà di Reggio Niccolò da Canossa chiamò a reggere la città il marchese nei decenni successivi la presenza a Reggio dei da Sesso fu limitata a brevi periodi. S. Bordini, Sulle tracce di una dinastia reggiana d’età comunale: prime ricerche sui ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] fino a tutto l’XI secolo, con i Canossa, richiamarsi a quell’eredità, alla medesima prosapia sembra consolidarsi grazie al decisivo appoggio della dinastia ottoniana. Oltre a nuove attestazioni dell’attività dei messi che agivano in suo nome ( ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] locale vide il rapido, progressivo inasprimento dei rapporti tra il marchese di Ivrea Arduino, uno dei più potenti signori feudali del Regno italico occidentale, e il nuovo sovrano, Enrico II, l'ultimo della dinastia sassone. Il dissenso politico di ...
Leggi Tutto