La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] e per scelta divina. Tale potere, fondato sul principio dinastico, è predisposto dalla volontà divina per colui che è a cura di I. Lana, E.V. Maltese, III, Dall’età degliAntonini alla fine del mondo antico, Torino 1998, pp. 476-483, in partic ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. C Imparentata con le corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] delle origini troiane degli Estensi proposta anche dal Prisciani, Rugiero diventa un anello intermedio della dinastia, che risale ad nuovi assetti editoriali, a curarne la tradizione: Gianni Antonini e Lucia Mattioli. A Lucia Mattioli in particolare, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Fortuna (cui è affidato il prologo), le vicende dinastiche della regina d'Armenia.
A breve distanza dalla morte, II (1982), pp. 203-229; G. Benzoni, Collurafi, Antonino, in Diz. biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 91-94; D. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] con le magistrature; mentre gli Antonini, che eressero i più sontuosi per il quale recitò all'Accademia degli Infecondi una composizione poetica sulla traslazione delle avvenimenti di qualche rilievo per quella dinastia o per quelle ad esse legate ...
Leggi Tutto