GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] d'accordo su di una data che cada nel periodo degliAntonini, ma mentre il Wheeler pensa ad influenze imperiali provenienti del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio della dinastia di Kaniṣka, il Ghirshman ricorda l'esistenza di un certo numero ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Agrippina e Drusilla, sono state identificate con V. sotto la dinastia giulio-claudia; e Marziale ha descritto la statua di Giulia Marziale. Al Museo Vaticano, una principessa della famiglia degliAntonini ha preso per modello l'Afrodite di Cnido, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Cossutii, che non si possono considerare una sola dinastia, perché, di essi, tre sono dichiarati liberti. cit. in bibl., p. 14, n. 15).
FI(avius) Chryseros (Roma, età degliAntonini, firme in greco su statue, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] più opere di quel che ne uscissero. L'avvento della dinastia lorenese e specialmente il granducato di Pietro Leopoldo segnò la Molto bene documentata è la ritrattistica dell'età degliAntonini e dei Severi; se anche le identificazioni tradizionali ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Spagna, formarono sotto Postumo l'effimero Imperium Galliarum. La dinastia palmirena con Odenato e Zenobia rinsaldò il confine dell'Eufrate Bovini, Mathew) o infine alla tradizione artistica degliAntonini (osservazione in cui quasi tutti gli studiosi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. C Imparentata con le corti d'Europa, la dinastia era fra le prime d'Italia. Gian ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , pervennero in territorio cinese e si presentarono alla corte degli Han spacciandosi per ambasciatori di Marco Aurelio Antonino. L'ambasceria è registrata negli annali della dinastia con asserzioni che dimostrano come la corte imperiale nutrisse ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Pax Iulia (od. Beja; Itinerarium Antonini, 416, 4; 418, 7; più all'usuale repertorio iconografico degli avori cordovani che non all' , A administração municipal de Lisboa durante a 1a dinastia, Revista da Faculdade de direito da Universidade de ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Bacci nel 1732-33. L'attribuzione degli otto rilievi all'età antonina è indubbia, innanzi tutto per ragioni di .
Colombarî di Vigna Codini. Sono tre colombarî di liberti della dinastia dei Giulio-Claudi situati nella zona compresa fra la via Appia e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fine della dinastia flavia e Antonino e nei centri scozzesi alleati (Stanfield-Simpson, op. cit., pp. 263-271, con molti particolari supplementari). Né possiamo far più che citare il "Vasaio X-1" (che viene chiamato "Il Maestro degli Scudi e degli ...
Leggi Tutto