Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ciclo figurativo più importante di Efeso romana è quello della cosiddetta Ara: monumento che presenta temi celebrativi della dinastiadegliAntonini e che era (così come è stato ricostruito nel Kunsthistorisches Museum di Vienna) a forma di ferro di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incontro tra romanità ed ellenismo che aveva caratterizzato l’età degliAntonini. Con il 3° sec. d.C., passato cui potenza militare e politica era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò un Impero ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] composizione.
Abbiamo elencato all'inizio di questo paragrafo la serie degliAntonini nelle loro complesse relazioni familiari, perché notevole importanza documentaria assumono i ritratti della dinastia (v. singole voci), e i ritratti in genere della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , presente in pianta) e il 211 d.C. (iscrizione: Severi et Antonini augg. nn.), riproduce su 151 lastre di marmo una superficie urbana totale di i punti cardinali ai quattro venti principali. Con la dinastiadegli Abbasidi si ebbe, tra l'828 e l'832, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle Regine) durante il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso da un muro di cinta e villa, così ristrutturata, non superò però l'età degliAntonini. Pur evitando di considerare la villa di Settefinestre un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Persia (Zerpul). Il grande m. f. scompare con la dinastiadegli Achemènidi, intorno alla quale si è svolta la grande architettura C.). L'architettura romana d'Asia dell'epoca degliAntonini introduce notevoli varianti, esemplificate da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tradizionale, mostra ancora una forma di derivazione dallo stile degliAntonini.
La svolta iniziata negli anni venti, fa parte di dell' Impero, accolte come valido appoggio alla politica dinasticadegli imperatori, le quali portano il r. imperiale a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'epica vittoria sui Galati, massima gloria della dinastia, la cui discendenza da Eracle è invece raccontata divenendo il luogo di sepoltura degliAntonini e dei Severi, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Gli esempî più belli appartengono all'epoca dalla III fino alla V dinastia. La cassa è movimentata con lesene tra le quali possono trovarsi false più ellenistico.
I s. del primo periodo degliAntonini sono caratterizzati da forme massicce e dure che ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e G. H. Sarkisjan.
La maggior parte dei documenti della III dinastia di Ur, che costituisce circa la metà della collezione, è ancora ). Si distinguono per numero e qualità, i ritratti dell'epoca degliAntonini e del III sec. d. C., come il busto di ...
Leggi Tutto