LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Fortuna (cui è affidato il prologo), le vicende dinastiche della regina d'Armenia.
A breve distanza dalla morte, II (1982), pp. 203-229; G. Benzoni, Collurafi, Antonino, in Diz. biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 91-94; D. ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] il coinvolgimento dei plebei nella redazione degli Annali, che la tradizione su Roma adottivi e gli Antonini (96-192: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio ma carica di conseguenze.
Dopo la dinastia dei Severi si aprì un periodo ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] , la famiglia Casali come dinastia signorile si era squalificata ed , o memorie dal 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 301; I Guasti, Firenze 1867, I, pp. 146, 212; Antonini archiepiscopi Florentini Historiae, s. n. t., f. ...
Leggi Tutto