Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] loro soggiorno è documentato anche da alcuni testi amministrativi cuneiformi – sul trono di Giuda è posto un altro membro della dinastiadavidica, Mattania, rinominato Sedecia (sovrano dal 598 al 587 a.C.), il quale nel 588 a.C. commette l’errore di ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] trasformò in maniera definitiva G. nel centro religioso della fede giudaica. G. rimase la capitale di Giuda sotto la dinastiadavidica fino alla sua distruzione avvenuta per opera di Nabucodonosor re di Babilonia nel 506 a. C. Nonostante che dopo la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] gli anni 747-49 dalla fondazione di Roma, da 7 a 5 anni avanti l'era volgare La sua famiglia, discendente dalla dinastia di David (v.), s'era fissata a Nazaret (v.); ma un censimento (Luca. II, 1-3) ordinato da Cesare Augusto ta obbligò in prossimità ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nome di Moschea di Nabī Dāwūd, dalla pretesa tomba del profeta David che essi credono di possedervi. La sala rettangolare che si vede Melisenda, sposò Folco d'Angiò che diventò re e la dinastia angioina regnò dal 1131 al 1185 con Folco (1131-1143), ...
Leggi Tutto
. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia [...] è attestata l'esistenza della carica ereditaria di esilarca. La tradizione giudaica considerava gli esilarchi discendenti dalla dinastia reale davidica, e ne faceva risalire la serie fino al re Yĕhōyākīn (597). Naturalmente questa tradizione non ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , sono documentate nel cimitero di Khafagia e nelle tombe della I dinastia a Ur. Le case private di Tell Asmar hanno porte ad la valle di Kedron verso il limite sudoccidentale della città davidica, il canale di Ezechia, che lo sostituirà portando l' ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Imperatrix e integrava Carlo e i suoi successori nella linea davidica di Cristo. Ma il personaggio resta quello che i Padri detto, tale modello venne ripreso e sviluppato sotto la dinastia ottoniana, che, con Ottone II (973-983), Ottone ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Naḥal David a N e il Naḥal ‛Aguroth a S.
Oltre che sul Megiddo, Shechem, ecc.), la quale godeva dell'appoggio della XII dinastia egiziana. La sua durata però non è lunga e dopo un ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] -886), che aveva assassinato il proprio predecessore per fondare la dinastia macedone. Per es. nella quarta miniatura, raffigurante la Lotta di Davide con Golia (c. 4v), Davide è accompagnato dalla personificazione della Forza fisica (dýnamis) e si ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] i re dei Franchi, secondo il modello della regalità davidica, conoscevano e impiegavano sceptrum e virga come due konca XIV w. [Costumi, insegne e attributi dei principi della dinastia dei Piasti alla fine del sec. 14°], Kwartanlik Historij Kultury ...
Leggi Tutto