• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [47]
Asia [30]
Archeologia [32]
Arti visive [22]
Geografia [16]
Biografie [17]
Temi generali [20]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Strumenti del sapere [9]

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] -1398), fondò la dinastia nazionale dei Ming (1368-1644), sotto cui la C. si chiuse completamente verso l’esterno. L’imperatore Yongle (1403-1424) fu l’unico sovrano a lanciare una grande politica marinara; nel 1403 le flotte cinesi si spinsero fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

mongoli

Dizionario di Storia (2010)

mongoli Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] mongola, si succedettero degli epigoni di Genghiz Khan, in frequenti lotte col risorto impero nazionale cinese (nel 1368 i Ming avevano cacciato la dinastia Yuan). I m. oirati, rimasti nella Mongolia occidentale, ebbero una ripresa nel 17° sec. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – MONGOLIA INTERNA – EUROPA ORIENTALE – IMPERO MONGOLO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mongoli (2)
Mostra Tutti

Xi'an

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an Xi’an Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] di storia, fu capitale dell’impero cinese nel corso di 13 dinastie e tra le città più popolose del mondo, ricordata come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastia Ming (1368-1644). Nei pressi della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – QIN SHIHUANGDI – DINASTIA MING – IMPERO CINESE – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi'an (2)
Mostra Tutti

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua figura ha assunto una dimensione leggendaria, fornendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

Yongli

Enciclopedia on line

Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastia Ming. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA QING – MANCESI – CINA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] quel periodo e sino alla dinastia Tang (618-907), gli autori cinesi produssero moltissimi biji che presentano A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per il fronte della ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e Qing, bisogna riconoscere che in questo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Xu e un altro famoso convertito, Li Zhizao, per volgere in cinese erudito altri scritti di Clavio sulla matematica e sugli strumenti astronomici. Negli ultimi decenni della dinastia Ming (1368-1644), i successori di Ricci trattarono nei loro scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] preindustriale si ricordano manifatture artigiane con molte decine di addetti: ad esempio, le manifatture cinesi di ceramica della dinastia Ming e le stesse manifatture artigiane del Settecento europeo. Molti artigiani sotto uno stesso tetto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] più conflitti degni di rilievo tra questi due pilastri della società cinese. In India invece lo Stato imperiale non è riuscito a legarsi straniero da parte di una dinastia autoctona: è questo il caso della Cina dei Ming e della Russia zarista. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali