Nome di regno assunto nel 1647 da Zhu Yulang (n. 1623 - m. 1662), pretendente al trono cinese della detronizzata dinastiaMing. Tentò inutilmente di organizzare la resistenza nazionale nel sud della Cina [...] contro i Mancesi insediati dal 1644 sul trono cinese come dinastia Qing. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si era fatta costruire nella sua capitale dinastica e che tuttora, a distanza di contenuto religioso ritrovati a Tūrfān nel Turkestān cinese, l'esistenza di un testo, il Draχt in rapporto con la decorazione dei Ming.
A partire dal secolo XVIII ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Tonchino, che portò alla guerra franco-cinese (1884-85) in cui la squadra ecc. Abbiamo notizie che sotto il faraone Snefru della IV dinastia, e quindi al più tardi poco dopo il 3000 a e l'avvento, in Cina, dei Ming (1368), chiusero quel paese agli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la vita terrena.
Cina. - Alle notizie già date sulle usanze funebri dei Cinesi (v. cina, X, p. 274) si aggiungono le seguenti. Risulta dai . Il codice penale della dinastiaMing, riprodotto dal codice dell'ultima dinastia Manciù, dedica varî articoli ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] pittorica del Tibet occidentale, nelle altre regioni prese il sopravvento la maniera cinese, la quale divenne dominante specialmente durante la dinastiaMing e introdusse nel Tibet elementi nuovi. Mentre infatti le più antiche pitture, derivate ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] trionfa la pittura in turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea assunta un faentino e poi largamente sviluppato da una dinastia di maiolicari di Albissola), di Rouen, di non vanno però oltre l'età Ming. L'uso della maiolica, essendo ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] . C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai di questa. Caduta nel 220 la dinastia Hān, la Cina rimase divisa in tre VI giunge pure dall'India il celebre Bodhidharma (dai cinesi detto Ta-mo) e poi Paramārtha.
Corea. ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] in Cina; della diffusione di esso sotto la dinastia dei T'ang abbiamo un documento prezioso nella che ebbero molti seguaci tra i Cinesi stessi) se essa cioè sia dovuta ma ne è poi ricacciato dalla reazione dei Ming, che nel 1369 avevano già respinto i ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] verso il 670 d. C.
Gli storici dell'arte cinese considerano arcaiche le lacche della dinastia T'ang (618-906 d. C.); da allora in Che-kiang durante la dinastia mongola, intagliate in alto rilievo. Al principio della dinastiaMing si fabbricarono nel ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] religiose sono già molto comuni.
Le figure dei libri illustrati cinesi precedono sempre l'intera opera, ovvero il capitolo o la e di medicina, ecc. Non meno perfetti quelli della dinastiaMing. Famoso il trattato di pittura: Chieh tzû yiïan hüa ...
Leggi Tutto