• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [6]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto civile [2]
Agricoltura nella storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] dinastia Chou e va dal 481 al 221 a. C., comprendendo anche il periodo che vide il progressivo affermarsi della seguente dinastia Ch estremità, termina con teste di draghi o di mostri. Il t'ing ha reso necessario l'uso di molte colonne. Esse sono di ... Leggi Tutto

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] opere caritative svolte dai monasteri buddhisti in Cina durante la dinastia Tang è degno di nota il mantenimento di ospedali e , M., The early Ch'an monastic rule: Ch'ing kuci and the shaping of Ch'an community life, in Early Ch'an in China and Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] cinese, con una scrittura comune che coesisteva peraltro con una pluralità di dialetti reciprocamente incomprensibili. L'ultima dinastia regnante, i Ch'ing, e una parte consistente della sua nobiltà di corte, non era cinese bensì mancese, e aveva tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] tutti i cristiani, furono cacciati, a seguito dell’insediamento della dinastia dei Ming, espressione di una riscossa nazionale cinese. Dopo studiati» (Hsieh Ming Kuan, Wang Wen Chieh, Li Ch’ing T’an in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] province cinesi già a partire dal periodo centrale della dinastia, che contenevano quasi sempre una sezione dedicata all' in China. A study of T'ung-ch'eng country, Anhwei, in the Ming and Ch'ing dynasties, Cambridge, Cambridge University Press, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima fase della dinastia Ming, tra la fine del XVI e la metà Gegenwart, Stuttgart, F. Steiner, 1990. Wu Kuang-ch'ing 1942-43: Wu Kuang-ch'ing, Ming printing and printers, "Harvard journal of Asiatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] città che si identificò come l'ultima capitale del regno della dinastia Shang-Yin. Secondo la tradizione storiografica, la località era stata sede già stato rilevato nel 1899 da Fan Wei-ch'ing. Gli studî di decifrazione avevano raggiunto uno stadio ... Leggi Tutto

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] scienza europea (A.W. Hummel, Eminent Chinese of the Ch’ing period (1644-1912), I, Washington 1943, pp. 316- La missione tuttavia non ebbe esito positivo per la deposta dinastia dei Ming, anche se Sambiase riuscì a negoziare concessioni commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] 918, fondatore di uno dei Dieci Regni, al tempo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni (907-960), è stata trovata una serie Pechino 1980; J. C. Y. Watt, Chinese Jades from Han to Ch'ing, New York 1980; G. M. Born, Chinese Jade. An Annotated ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] militare di Buenos Aires sono opere dell'ing. Tamburrini; il palazzo del Congresso si i loro figli a questa professione, ch'era poi quella delle lettere, tanto spagnole. Le riforme sociali apportate dalla dinastia di Borbone, specialmente da Carlo III ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali