PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] della città ideale cinese, che riflettono i rituali architettonici della dinastia Zhou (dall'11° al 3° secolo a.C.), , China, in World patterns of modern urban change, Chicago 1986; Hsu P'ing Fang, Ming Ch'ing Pei-ching ch'eng t'u, Pechino 1986. ...
Leggi Tutto
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione nel sistema cinese standard (pinyin) del lessico classico formato da: bei nord e jing capitale. Dal 1949 è la ... ...
Leggi Tutto
Città della Cina, capitale della Repubblica popolare di Cina. Di antica origine, fu centro dello Stato feudale di Yan dall’8° al 3° sec. a.C. La città assunse importanza in quanto situata alla frontiera settentrionale della Cina. Occupata nel 936 dalla popolazione tungusa dei kitai, che instaurarono ... ...
Leggi Tutto
(cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo. L’agglomerato urbano (16.808 km2) costituisce una municipalità con ... ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, uno degli avveniristici impianti costruiti nella capitale cinese per l’occasione. È dal 2001, quando ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, dopo essere stata per secoli la capitale quasi immutabile del Celeste Impero. Se la Città proibita ancora ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 572)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Con l'avvento della repubblica popolare cinese ha ripreso nel 1949 le sue funzioni di capitale, trasferite dal 1928 a Nanchino, a sua volta sostituita durante la seconda guerra mondiale da Ch'ung-K'ing. Favorita nei confronti delle altre città dalla vicinanza ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché col decreto del 21 giugno 1928 Nanchino (v.) fu scelta come capitale della repubblica cinese, Pechino ... ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia di An Hwei (v.), situata a 30°36′ N. e 117°25′ E. sulla riva sinistra del Yangtze Kiang, sul quale ha un porto di scalo (1877) per la navigazione fluviale a vapore. La città che [...] Han. Ebbe il nome odierno sotto la dinastia Sung, nel 1147. È circondata da mura merlate lunghe circa 4 km., con cinque porte.
Fu quasi distrutta durante l'insurrezione dei T'ai P'ing (1853), i quali ne ebbero il dominio per sei anni. I rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dimostrerebbe che l'abaco era molto diffuso all'epoca della dinastia Song (Hua Yinchun 1987). Una raffigurazione di un , pp. 21-27.
Henderson 1986: Henderson, John B., Ch'ing scholars' views of western astronomy, "Harvard journal of Asian studies ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] circa 31,4 cm e 35 cm (a seconda della dinastia), e non in fossette praticate in aiuole rialzate come nel 44: Fang Chao-Ying, Sun Yuan-hua, in: Eminent Chinese of the Ch'ing period (1644-1912), edited by Arthur W. Hummel, Washington, United States ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] un sacerdote anche medico vissuto all'epoca della terza dinastia. A lui furono dedicati numerosi e importanti templi e gli altri due trattano degli avvelenamenti. Nel codice cinese Ta Ch'ing lii-li si trovano disposizioni sul modo di rilevare e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] nei testi di Telloh all'età di Sargon nei documenti della dinastia di Ur e delle prime dinastie di Babilonia e durante l'età cassita si usa un gur = kung li; metro = kung ch'ih; centimetro = kung fên; ettaro = kung ch'ing; ara = kung mou; ettolitro = ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] fondatore dell'ultima dinastia regnante, avendo riunito quello che allora era conosciuto col nome di Annam (e che comprendeva il dei diritti, inviò un'ambasceria all'imperatore Chia Ch'ing (1796-1821), dichiarandosi vassallo della Cina e pregando ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] popolazione di 48 milioni di abitanti (1931). Lo Sze-ch'wan cnnfina a N. con lo Shen-si, il Kan-su e il Ch'ing-hai; a E. col Hu-nan e il Hu-peh popolazione nello Sze-ch'wan è un miscuglio di tipi cinesi. Dopo la caduta della dinastia Ming, dal 1640 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] of the Remains of the Ch'ing Lung (Blue Dragon) Monastery of the Tang Dynasty, ibid., 1974, 5, pp. 322-327; X. N. Fu, Maiji Shan shiku zhong suo fanying de Beichao jianzhu («Architetture delle Dinastie Settentrionali riprodotte nelle grotte di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] fornitura di medicinali
Come si è già detto, all'inizio della dinastia Ming restò attivo il sistema dei dispensari di carità creato dai 1975: Dunstan, Helen, The late Ming epidemics. A preliminary survey, "Ch'ing-shih wen-t'i", 3, 3, 1975, pp. 1-59. ...
Leggi Tutto