• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [27]
Arti visive [17]
Asia [11]
Storia [6]
Geografia [4]
Geografia storica [4]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di Mesilim (circa 2600 a. C.); su un rilievo della I dinastia di Ur (entrambi da Khafāgiah) e su numerosi sigilli dell'epoca. rilievo di Nabuapal-iddin, che deriva da un più antico originale cassita. L'unica statua di monarca assiro in t. a noi nota ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] depositati nelle tombe del Luristān. Anche i re sumerici della III dinastia di Ur ebbero una politica attiva verso l'Iran. Al tempo del , Assiria, poi Babilonia della fine del periodo cassita. Come i Babilonesi, anch'essi rappresentarono accanto ad ... Leggi Tutto

SUSA, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567) P. Amiet R. Boucharlat p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] .C., l'espansione elamita raggiunse il suo apogeo sotto la dinastia fondata da Šutruk-Nakhkhunte. Questo re conquistò la Babilonia e di Accad, codice di Hammurabi, ecc.; su una stele cassita l'effigie del re fu cancellata e sostituita da quella del ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] 'accadico, il neo-sumerico, il babilonese, la fase cassita e quelle assire. Nel comune linguaggio formale essi si differenziano egiziani dell'VIII-VII sec. a. C. (= XXI-XXVI dinastia), una serie di gemme in cui si affiancano motivi egizi ed assiri ... Leggi Tutto

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] che vanno dall'inizio del III millennio a.C. all'età cassita (fine II millennio a.C.). I resti risalenti al periodo di Isän Bahriyat, l'antica Isin, capitale della I e II dinastia di Isin. I resti più antichi si datano all'inizio del III ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] la purezza del disegno, i sigilli del periodo cassita, contemporaneo di quello medio-assiro, rivelano una varia di quella, per esempio, dei Babilonesi al tempo della I dinastia, e perciò la glittica a. diverge parecchio da quella del vicino ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] ancora oggi l'unico impianto noto fondato da un re di quella dinastia accadica, la cui capitale resta ancora da trovare; mentre nel Nord scavi a Tell Uqair (1940-41) e nella capitale cassita di Dur Kurigalzu (Aqar Quf ) (1945). Nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] tutta l'epoca della dominazione cassita; la terza discende fino al sorgere dell'impero assiro; la quarta inizia con le conquiste assire per terminare con la comparsa dei Medi. Durante la prima fase i re della III dinastia di Ur edificarono sull ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] particellari incise su cippi di confine, circoscrivibile al periodo post-cassita (XII sec. a.C.). L’aggiunta di misure, Borša, c.a 2000 a.C.) o cosmografiche (tombe reali della XVIII-XX dinastia e pitture dal XV sec. a.C. in poi). Quasi unica resta la ... Leggi Tutto

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] un vaso predinastico, è usata ancora durante la XII dinastia) e sembra, attraverso successive modificazioni, determinare la caratteristica religioso nelle quali sembrano riconoscersi divinità del pantheon cassita, come Kashshu, Anāhitā e forse Mitra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali