• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [27]
Asia [16]
Arti visive [16]
Storia [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Africa [3]
Oceania [3]
Europa [3]

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] partita di caccia. Succedette il 10 d. C. a Vonone, il principe arsacide che, educato a Roma, non si mostrò atto a governare un popolo di potenza dei Sāsānidi, contro cui A., esponente di una dinastia che si era logorata in lotte aspre con Seleucidi e ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Ierace, che fino al 228 a.C. governò l'Asia Minore occidentale. La dinastia che regnò a Pergamo, in Misia, ebbe origine da Filetero (282-263 a.C sincretistico, che raccoglie le tradizioni religiose arsacide e seleucide. Le caratteristiche essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] in seguito a una rivolta contro l'ultimo califfo della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano del principe di Damasco pp. 258-74; Id., L'art "parthe" et l'art arsacide, in Akten des Internationalen Kongresses für iranische Kunst und Archäologie (München, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] partico (Sellwood 1980²). La stessa dracma, perno del sistema monetario arsacide, mantenne fondamentalmente costanti le sue caratteristiche di peso e qualità lungo tutto l'arco della dinastia, tanto da rimanere il nominale di riferimento anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] anni intercorsi tra il periodo neoassiro e quello arsacide. Sebbene l'espressione ricorra per tutto questo lungo sigilli"; oppure, "è il presagio di Amar-Sin [un sovrano della III dinastia di Ur, 2046-2038], che fu incornato da un bue, ma morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] traduttore e commentatore corrisponde sicuramente ad Arsak ossia Arsacide, la famiglia regnante sui Parti. Con An Shih impero di cavalieri nomadi, destinati a contrastare le vicende storiche della dinastia Han (206 a.C.-221 d.C.). Il popolo che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re") B. M. Alfieri È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide. Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ; sul fusto di una di esse e un iscrizione in pahlavi arsacide e sassanide, dichiarante che il monumento fu eretto in onore di S. II, Nishāpūr raggiunse il massimo splendore sotto la tarda dinastia sassanide (874-999). Sappiamo che nel 430 d. C. ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] compare attestato in modo sicuro per l'epoca achemenide, arsacide e sassanide, e, ancora in epoca musulmana, raccomandato Del resto, tutti questi e simili usi diffusi al tempo della dinastia manciù, si sono alterati o sono spariti, specie nei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PARTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTIA Antonio Invernizzi La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] partica locale, conquistarono verso la metà del 3° secolo a.C. il governo della regione, assumendone il nome. La dinastia degli Arsacidi celebrò poi l'evento con una nuova era di computo degli anni, fissandone l'inizio al 248 a.C., probabile data ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMPERO ARSACIDE – VIA DELLA SETA – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] pregiatissime di sovrani e di divinità, erette e dedicate dalle dinastie di Isin e di Larsa nelle sedi di culto maggiori di circuito murario assiro sia stato ricostruito o restaurato in periodo arsacide, se non in aree limitate. P.A. Miglus ipotizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali