Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] Saladino, riscattò dai Templari la corona reale di Cipro. A lui succedette (1194) il fratello Amalrico, che fu il vero fondatore della dinastiadei L. nell'isola. La casa di L. continuò, attraverso Ugo I, Enrico I, Ugo II, Ugo III, Enrico II, Ugo IV ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1253 - m. 1267) di Enrico I e di Piacenza di Antiochia, regnò (dal 1254) sotto la reggenza della madre, e quindi (1261) di Ugo di Antiochia. Con lui, che morì all'età di 14 anni, si estinse [...] la dinastiadeiLusignano e il trono passò a Ugo III di Antiochia-Lusignano. ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] alla dinastiadeiLusignano e da Giovanna Urri.
In giovane età giunse a Ferrara, probabilmente assieme con il fratello Filippo. Qui intraprese una formazione in lingue classiche e filosofia ed ebbe tra i suoi insegnanti il celebre umanista Guarino ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] ove aveva rinsaldato i già amichevoli rapporti dei Corner con la dinastia cipriota. Suggerendo tale matrimonio egli mirava a Signoria, temendone forse ancora le aspirazioni al trono deiLusignano, aveva concesso ben poco spazio alla sua attività di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale di Giacomo II di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne passò invece dodici anni in la dinastia aragonese prima che l'incessante accaparramento di territori da parte della famiglia reale e dei suoi ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] della corte milanese, e nell'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva un legame che minacciava di compromettere la sicurezza della dinastia che egli serviva. In ciò è probabilmente da ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la regina Giovanna L. negoziò il matrimonio con Maria di Lusignano, sorella del re Giano di Cipro, 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; A. Esch, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dal cognome dell'assassino di Pietro Lusignano, Carion Giblet, e mantenuto negli anni imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere a il prologo), le vicende dinastiche della regina d'Armenia.
...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] , poi per la sua vittoria imprevista e insperata su Guido di Lusignano nel 1187. Tolse Damasco e Aleppo all'erede del suo signore praticati nei conventi dei sufi da confraternite di iniziati, e il culto dei santi. La dinastia ayyubide, infine, ...
Leggi Tutto