DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] anche il motivo più profondo che aveva dato origine al poema: dotare la dinastiadeiCanossa di un carme eroico che, elevandola al rango delle dinastie regie, fornisse ad essa un essenziale elemento di riconoscimento e di identificazione ideologica ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] con loro ai funerali dell’imperatore a Goslar. In questo modo Goffredo esercitava una funzione tradizionale nella dinastiadeiCanossa, il paparum ducatus.
Per dieci anni M. non compare nelle cronache; probabilmente seguì la famiglia e soggiornò ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale deiCanossa - fu investita di beni già appartenenti [...] del C. èdel 1185. Nel febbraio di tale anno Federico I lo investì, anche a nome dei fratelli Rolandino e Albertino, dei feudi di Canossa, Bianello, Gesso (sul Crostolo) e Paderna, posti nel Reggiano. Per questi beni, costituenti un complesso omogeneo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] dinastia che si era estinta in Matilde, prese, a partire dalla seconda metà del secolo XII, la denominazione da Canossa. 38, n. 6).
Il C. allora sarebbe diretto discendente di uno dei tre fratelli (Guido, Albertino e, appunto, Rolandino) che nel 1185 ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Mantova), nonostante l’efficace resistenza di Matilde (Canossa non fu infatti conquistata).
L’equilibrio si spostò . Spadaro, Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente sotto la dinastiadei Comneni, in Byzantinische Forschungen, XXII (1996), pp. 79-97 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite deiCanossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...]
V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, ad ind.; M.G. Bertolini le basi patrimoniali dei poteri deiCanossa e le loro giurisdizioni, in Matilde e il tesoro deiCanossa tra castelli, monasteri ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] ai primi decenni del secolo X il momento fondativo della dinastia, quando Cunegonda, di origine carolingia, già sposa di Wigerico che ben presto distaccò anche sul piano politico il casato deiCanossa dal figlio di G., e la scelta di posizioni di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo deiCanossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] severo monito ai sudditi e alle pretese dinastichedei fratelli. Portò a compimento l’unificazione della , I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri deiCanossa da Reggio Emilia all’Europa, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] 302; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 68 s.; M. Bertolani Emilia 1975, pp. 76, 101; G. Badini, Le carte deiCanossa, ibid., p.96; G. Santini, Il territorio verabolense-bismantino, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] la tradizionale esperienza militare di questi milites, vassalli deiCanossa e della Chiesa, con la conoscenza e lo , XLVII-XLVIII (1948), pp. 49 ss.; U. Formentini, La terza dinastiadei conti di Parma e le origini obertenghe, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto