La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del III sec. a la fine della dinastia degli Han anteriori e rimase in uso almeno sino alla fine della dinastiaMing, per un periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quel periodo e sino alla dinastia Tang (618-907), gli autori cinesi produssero moltissimi biji che presentano A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] raccolta di antichi testi di medicina cinese], [a cura di] Wang Xinhua, Nanjing, Jiangsu chubanshe, 1985.
Ming zhuangyuan tukao [Resoconto illustrato di coloro che ottenevano il titolo 'zhuangyuan' durante la dinastiaMing], [compilato da] Gu Zuxun ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . I libri che raccoglievano i caratteri cinesi appartenenti alla tradizione ufficiale o letteraria, anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi ., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli, che in seguito ; esso prevedeva, infatti, lo studio delle storie dinastichecinesi e di molte opere filosofiche non riconducibili direttamente alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare dei testi. L'interesse dei letterati cinesi per la correttezza dei testi non si che esploderà poi nel periodo Ming e che darà origine anche a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] con nomi di fiori.
L'importanza delle piante nella cultura cinese è particolarmente evidente nel Trattato di tutte le fragranze del opere composte tra il periodo della dinastia Tang e quello della dinastiaMing. In questo periodo, invece, un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 'imperatore) fu istituita nell'VIII anno di regno dell'imperatore Ming (655 d.C.); le materie d'insegnamento erano più o lidai daxue shi [Storia dell'università nelle diverse dinastiecinesi], Taipei, Zhonghua wenhua shiye chuban weiyuan hui, 1958 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] diffusione della stampa. Piuttosto che scorgere una frattura nella prima fase del regno dei Ming, che segnò il ritorno al potere di una dinastia di etnia cinese, occorre dunque sottolineare la continuità esistente tra i primi due secoli della nuova ...
Leggi Tutto