• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [18]
Ingegneria [8]
Metrologia [7]
Meccanica [6]
Biografie [5]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [5]
Strumenti [4]
Elettrologia [4]
Medicina [4]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] nel periodo di messa a punto di un nuovo tipo di locomotiva. Tali carrozze sono dette dinamometriche (fig. 2) perché l'organo essenziale in esse installato è il dinamometro col quale, posta la carrozza fra le locomotive ed il treno da rimorchiare, si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – LOCOMOTIVE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ATTENZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] es., tra la celerità d'una reazione volontaria semplice e il grado di tensione mentale nell'eseguirla (equazione personale = dinamometro dell'attenzione). L'autore del metodo cercò di registrare (su un cilindro affumicato rotante a grande velocità e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – ORGANI DI SENSO – AUTOCOSCIENZA – APPERCEZIONE – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTENZIONE (3)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] tal esempio adunque, non proprio emozione, ma passione. Riassumendo, il metodo "dinamogenico" funge da misuratore (da dinamometro) con approssimazione fedele, e della sensazione pura, e del potere inibitorio, e dell'espressione emotiva o passionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] e prestabilita v1 e alla rotella B la velocità del treno v2 facendola mettere in moto da un asse del carro dinamometrico, questa velocità v2 sarà proporzionale a tg α. La rotella A è mantenuta a velocità rigorosamente costante da un piccolo motore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e i provini, con relativa preparazione e condizionatura. Per i fogli trasparenti si determinano generalmente la resistenza a trazione al dinamometro su strisce di 15 mm. di larghezza e 100 di lunghezza utile (fig. 24), la resistenza alla pressione su ... Leggi Tutto

ELETTROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] e di un'intensità ben definita f1 misurabile con i metodi consueti della meccanica, ad esempio con un sensibile dinamometro. Prendiamo ora una seconda sfera di prova P2 differentemente elettrizzata e poniamola al posto occupato precedentemente da P1 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROSTATICA (2)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (spesso si tratta di dischetti da cui vanno tranciati gli anelli necessarî pcr eseguire la prova di trazione al dinamometro Schopper, o i provini piatti da trazionare con apparecchi del tipo Scott) scegliendo durate diverse di riscaldamento. Le curve ... Leggi Tutto

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e a quella prossimale, secondo una tecnica troppo lunga per essere descritta qui. Numerosi altri strumenti sono usati, quali: il dinamometro a pressione (fig. 3), per misurare la forza della mano; la bilancia, per il peso del corpo; l'antropometro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] buon cuoio per cinghie deve contenere circa il 10-12% di grasso, il 7-8% di lavabili (residui di concia asportabili) e al dinamometro deve dare una resistenza allo strappamento di almeno kg. 2,500 per mmq e un allungamento di circa il 20%. Cuoio per ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la tavoletta nera (fig. 56) per la verifica della regolarità; il torsiometro (figura 57) per il controllo della torsione; il dinamometro (fig. 58) per la prova di resistenza e di elasticità; la bilancia di condizionatura (fig. 59) per la verifica del ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dinamòmetro
dinamometro dinamòmetro s. m. [comp. di dinamo- e -metro]. – In meccanica, apparecchio per la misurazione delle forze: d. a leva, d. a pendolo; d. elastico, in cui la misurazione è basata sulla deformazione che un mezzo elastico (di solito...
dinamomètrico
dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi di bulloni munito di dispositivo atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali