POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] .) e Segni (ditta B. P. D.) i quali producono anche esplosivi per il commercio (polveri da caccia e da mina, dinamiti, ecc.). Alcuni fabbricano anche tritolo. È però esclusa, negli stabilimenti, la produzione di polveri nere e di esplosivi al clorato ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] lo erano molto debolmente. A tale scopo si impiegano: a) esplosivi; se la formazione non è tubata si usano generalmente dinamiti ordinarie o dinamiti gomme nella misura di 15÷20 kg per ogni metro di spessore della roccia-magazzino; gli esplosivi sono ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] del fulmicotone a questo scopo.
Il cotone collodio è adoperato per la preparazione delle gelatine esplosive e delle gelatine-dinamiti, delle polveri senza fumo e di altri esplosivi. Quello a basso titolo di azoto serve anche per la preparazione ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] piani di minore resistenza, che non mancano neanche nelle rocce più dure e compatte a causa dalla stratificazione, di azioni dinamiche, ecc.
Rispetto alla durezza e alla tenacità le rocce possono essere divise in diverse classi: 1. durissime e tenaci ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] anigrina ("senza umidità"), randite (dal nome Randi); più forti, specie di dinamiti, la lanite (cosiddetta perché consistente in filamenti lanosi, imbevuti dell'esplosivo), la DN (dinamite Nobel). Ciascuna di esse ha dei pregi, ma è dubbio se esista ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...