Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a tutte le neoplasie di origine neuroectodermica. La ricerca in questo campo consente di comprendere meglio la dinamicamolecolare e i meccanismi cellulari di invasione e progressione del melanoma, migliorando la capacità di diagnosi e finalizzando ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] con la QCM l'attrito nello scorrimento di monostrati di cripton su oro. Per il tramite di simulazione diretta di dinamicamolecolare, Mark Robbins e collaboratori hanno integrato con successo questi dati in un modello, assumendo che l'attrito fosse ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] : simulazioni mediante calcolatori
Interessanti ricerche sul comportamento dell'acqua sono state effettuate anche mediante la dinamicamolecolare, grazie alla quale è possibile simulare, con un calcolatore, il comportamento di una popolazione di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] ben note grazie a studi di simulazione dettagliati, condotti sia con il metodo Monte Carlo sia mediante la dinamicamolecolare. È possibile estendere la tecnica a vari sistemi, costituiti da oggetti aventi strutture geometriche varie, quali dischi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] delle forme degli oggetti esaminati. ◆ [FML] M. omogenei e non omogenei: denomin. di m. d'indagine della dinamicamolecolare: v. dinamicamolecolare: II 201 c. ◆ [TRM] M. periodico: v. conduzione termica: I 698 d. ◆ [FAF] M. scientifico: l'insieme ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] in laboratorio di nuove combinazioni di geni e la loro introduzione in un organismo vivente. ◆ [FML] I. hamiltoniana: v. dinamicamolecolare: II 201 b. ◆ [BFS] [FME] I. molecolare: l'utilizzazione di tecniche d'i. genetica per la produzione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento o un’unità di base della musica, detta motivo, che è elemento dinamico, contraddistinto da una fase di espansione e una di estinzione ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] le prime fasi dello sviluppo; è infatti formata da molecole di diversa natura, soprattutto collageni e proteoglicani, che R.F. Harrod, il quale inquadrò, in un contesto dinamico, il problema delle condizioni sottostanti la crescita economica nell’ ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso dettagliate si ottengono con il metodo della LEED dinamica, in cui viene fatta variare la lunghezza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] angolare (rad ∙ s−2), u. di frequenza (s−1 hertz), u. di portata in volume (m3 ∙ s−1).
Il passaggio dalla cinematica alla dinamica è segnato dalla comparsa di due nuove grandezze, forza e massa, legate fra loro dalla relazione fondamentale della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...