L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in una nuova fase con l'adozione dell'ipotesi molecolare, allora prevalente, e nel corso del secolo la variazioni
Poiché S viene calcolata lungo una curva soluzione delle equazioni dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a zero ( ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma delle kg/m2) e a metro (kg/m). ◆ [MCC] Additività della m.: v. dinamica: II 178 b. ◆ [MCC] Centro di m.: per un sistema di n ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] . specifico s'ottiene dividendo il c. molare per il peso molecolare, la tab. qui data per i c. molari isobari può del c.: v. calore, teorie del: I 415 f. ◆ [TRM] Teoria dinamica del c.: v. calore, teorie del: I 419 c. ◆ [FML] Teoria quantistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di questi problemi avrebbe richiesto una nuova teoria dinamica o, almeno, una generalizzazione della meccanica metodo di Hartree-Fock può essere esteso al caso di piccole molecole, ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] teorie della materia ‒ quella atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti più al dominio della filosofia" uguali di gas differenti contenessero lo stesso numero di 'molecole'; riteneva che la legge di Gay-Lussac includesse questa assunzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] quali si tiene conto dell'attrito;
e) meccanica molecolare: riguarda la meccanica della supposta struttura interna della materia 'effetto di porre in discussione la relazione stessa tra dinamica e statica.
Alcune reazioni ai 'Principia' di Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] essere incorporati in quantità molto maggiore in molecole biologicamente significative ed essere impiegati per seguire , rivelandosi estremamente utile per analizzarne struttura e dinamica. Questa tecnica ricevette un riconoscimento ufficiale nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] degli elementi di energia h senza per questo contraddire la dinamica continua dei risonatori, a cui era ricorso nel derivare per quantizzare i risonatori, suddivisero lo spazio delle fasi delle molecole di un gas in celle quantiche di uguale volume, ...
Leggi Tutto
caos
càos [s.m. Dal gr. cháos, che nelle antiche cosmologie greche indicava il complesso degli elementi materiali senza ordine preesistente al Cosmo, cioè all'Universo ordinato] [FAF] [MCS] Mancanza [...] divergono esponenzialmente: v. traiettorie stocastiche. ◆ [MCS] C. molecolare: v. termalizzazione: VI 139 b. ◆ [ANM] C. : comportamento irregolare e imprevedibile derivante non dalla dinamica intrinseca del sistema, ma da agenti perturbatori esterni ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...