Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] nutritivi e ormoni, manca ovviamente questa situazione dinamica.
Infine, la somministrazione di una sostanza chimica possibilità aperte nel campo della sperimentazione animale dalla biologia molecolare non si limitano però alla creazione di ceppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La molecola di DNA ha l'aspetto di una doppia elica nella quale nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] anche individuato da più autori l'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi e S. Ramón y Cajal alla fine del a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è un ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] suo inserimento in un cromosoma della cellula ospite.Esaminando la struttura molecolare dell'HIV, notiamo che il suo genoma è formato dai geni ); è quindi essenziale comprendere meglio la dinamica dell'infezione tra gli eterosessuali. Aspetti decisivi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] proteinuria, inizialmente legata a proteine a peso molecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina), genitori veri di un bambino vero (v. fertilità: Le dinamiche psicologiche della fertilità); ella sa che sarà sostenuta dal marito ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto una notevole differenza tra le posizioni della psicologia dinamica e quelle delle neuroscienze o della psichiatria biologica. ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] da pochi decenni in seguito alle scoperte della biologia molecolare.
Ma soprattutto è la malattia in quanto tale, scientifico-sociologica il concetto di malattia e il processo dinamico salute-malattia sono stati oggetto di molte analisi (v ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] livelli di organizzazione, i quali spaziano dalla scala molecolare a quella di complessi funzionali non cellulari, come le dell'abilità acquisita e individuare le proprietà strutturali e dinamiche che la rendono possibile.
Un esempio di modello ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] stratosfera si stabilisce, in generale, un equilibrio dinamico, con un ciclo quotidiano di formazione e distruzione L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ordinaria, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Luria destinata a diventare 'la Mecca' della biologica molecolare, Dulbecco fu in grado di proporre i primi dei bronchioli respiratori del polmone umano. Considerazioni sulla dinamica respiratoria e loro riflessi nella patologia, in Giornale della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...