Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mentre quelle che agiscono in vivo sono invariabilmente dinamiche e multiplanari.
I primi insuccessi dell'impianto La guarigione delle ferite.
I notevoli progressi della biologia molecolare consentono oggi di conoscere meglio l'evoluzione dei processi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Esse hanno una costante di sedimentazione di 7 S e un peso molecolare di 160.000. La loro concentrazione nel sangue dell'uomo è di complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del processo è complicata: si attua anzitutto attraverso ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] le mappe ottiche di restrizione fa uso della PCR per la produzione di molecole di DNA umano fino a 20-30 kb di lunghezza; ciò permette di biologici attraverso tecniche non molecolari, rivelatasi poco dinamica, per diventare tecnologi, usando la loro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] chimici e fisicochimici, la cui complessa dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti di metionina. La posizione N-terminale è bloccata. Il peso molecolare, calcolato in base all'analisi degli amminoacidi, risulta aggirarsi sui ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] produce la sua risposta. La compromissione della funzione di una sola molecola neuronale, sia un canale o un recettore, per opera di lo portarono a formulare la teoria della polarizzazione dinamica dei neuroni: i processi neuronali di maggiore ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] attendere le metodologie per isolare e identificare la molecola purificata di tale ormone. La sintesi polipeptidica libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] considera, cioè, il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata', da un'‛uscita' 14/0,46=30 grammi. Poiché questa quantità è metà del peso molecolare espresso in grammi, essa corrisponde a 0,5 moli o 500 mosmoli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] (formiche): la comunicazione chimica, cioè la trasmissione di molecole da un individuo all'altro e tra l'ambiente Journal of Pathology", 1995, 146, pp. 3-15.
G. Minelli, Morfologia dinamica dei Vertebrati, Bologna, Pàtron, 1979.
F.H. Pough, J.B. ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] è generalmente concordi nel ritenere che tutte le rproteine e le molecole di RNA sono presenti in un rapporto stechiometrico di 1:1 , i ribosomi potrebbero essere intesi come strutture dinamiche in cui, durante l'assemblaggio della particella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kozai. L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi ristretto mediato: volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...