Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] consiste nel fatto che l'elio ha un peso molecolare minore dell'azoto e quindi consente di mantenere livelli accettabili immersione in acqua determina una sostanziale modificazione della dinamica del ritorno venoso verso i vasi intratoracici e ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] fegato con la sua attività metabolica aggiunge o rimuove molecole organiche a secondo delle necessità; i polmoni apportano del calcolatore) che risulti in una fedele riproduzione dinamica dell'intero sistema. Il raggiungimento di questo scopo ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] nuove prospettive di studio bidimensionale, tridimensionale e dinamico in vari settori della diagnostica per immagini. l'intensità del segnale è legata al movimento casuale delle molecole di acqua, che può essere ricondotto al coefficiente di ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] della genetica, chiamato fisiologia delle popolazioni, o dinamica delle popolazioni, si è andato sviluppando; quindi tali particelle, il cui comportamento rientra nelle leggi della fisica molecolare. Quali che siano i futuri sviluppi e le possibili ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] quali pp sta per fosfoproteina e 60 fa riferimento al peso molecolare che in ciascuna di esse è di 60.000 dalton. Col Ulteriori ricerche di B. hanno avuto per oggetto la dinamica delle componenti genetiche che intervengo no nello sviluppo dei tumori ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] poi nelle successive discendenze cellulari, riguarda essenzialmente i processi metabolici e le caratteristiche strutturali e dinamiche delle molecole che sono alla base del meccanismo della cancerizzazione: il problema entra così nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 45 S è degradato nel nucleo, dove può essere recuperato sotto forma di molecole anormali di RNA 36 S e 24 S. I normali intermediari tra il sono, in un organismo, in un variabile equilibrio dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] colpiti dai raggi X, fu possibile ottenere immagini dinamiche (radioscopia o fluoroscopia).
Per oltre cinquant’anni è possibile creare spettri i cui picchi corrispondono a specifiche molecole. L’MRS può essere applicata a nuclei stabili di interesse ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] esprime la lotta dell'organismo per conservare l'equilibrio dinamico del suo ambiente interno e delle sue relazioni con . (Rudolf Virchow), per concludere con la patologia molecolare dei nostri giorni. Nelle esposizioni di patologia morfologica si ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] tende ad aumentare con il progredire delle ricerche sulla struttura molecolare e sulla farmacologia dei siti di legame. Si calcola, temperatura corporea, dell'assunzione di liquidi e della dinamica vascolare. Nei Vertebrati sono stati per ora ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...