Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come lo sono oggi. È noto da molto tempo che le molecole organiche hanno interagito con le argille: ciò ha condotto all'idea una Terra che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] in isolamento, ma fa parte di una comunità vivente e dinamica. Ciononostante, in che misura un sistema costituito da poche alghe linee di ricerca all'inizio completamente distinte, la biologia molecolare e l'indagine dei biologi sul campo, alla fine ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e ha avuto come risultato il concetto delle quasispecie molecolari. Se le molecole che si replicano diventano mutualmente dipendenti l'una dall'altra, le dinamiche di popolazioni cambiano e gli individui all'interno di popolazioni, non competono ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] rete (ciberspazio), troviamo che essa è molto complessa e dinamica. Il tempo necessario a trasferire dati tra le memorie includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del livello molecolare, e al di sopra del livello degli ecosistemi, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di entropia sulla superficie; (c) la dinamica della selezione naturale sulla superficie porta più rapidamente a una maggiore complessità.
Nel mondo a ferro e zolfo, le reazioni avvengono tra molecole legate alla superficie minerale in virtù delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] quella del prione considera la PrPc come il recettore o la molecola bersaglio di una particella virale sconosciuta. Il legame tra PrPc la presenza di un germe specifico, tuttavia nella sua dinamica, nella sua origine e nel suo sviluppo dipende dalle ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ’impianto, l’abilità del chirurgo che inserisce l’impianto, la dinamica dei moti dell’impianto una volta collocato, la biostabilità, cioè anche per l’uso di polimeri solubili il cui peso molecolare sia al di sopra di questa soglia è richiesta la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] originano dall'autoorganizzazione dei componenti molecolari, vale a dire che esse emergono dall'interazione dinamica esistente tra le molecole, e raggiungono specifici stati di equilibrio mantenuti grazie a un costante consumo di energia proveniente ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] che i diversi arrangiamenti tridimensionali dei microtubuli siano determinati dalla coespressione di una combinazione di molecole che influiscono sulla dinamica, sulla posizione e sull'orientamento dei microtubuli stessi nella cellula, e che ne sia ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego, è possibile prevedere che non possiedono le proprietà desiderate.
Modellizzazione dinamica non lineare di processi
Come già accennato, le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...