{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] , negli anni seguenti pubblicò ricerche in fisica atomica e molecolare, per poi redigere quelli che possono essere considerati i o fermionico, secondo una linea di "algebrizzazione" della dinamica. Sia la teoria del 1932, sia la Teoria simmetrica ...
Leggi Tutto
Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso peso molecolare. Sono caratterizzate [...] dalla presenza di 4 molecole di cisteina e si raggruppano in due sottofamiglie: α-c. (dette anche c. cys-x-cys o c-x-c), nelle quali due cisteine di membrana in grado di legare diverse c., e una stessa molecola di c. può combinarsi con più recettori. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] interne deriva il nome di "f. asimmetrica" dato alla dinamica dei fluidi strutturati: la considerazione di mezzi continui aventi parti per milione (in peso) di ossido di polietilene (di massa molecolare 0,76 × 106) in acqua per ridurre l'attrito del ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] prima tensione abbia modificato, in maniera non visibile, la struttura molecolare del corpo, sicché soltanto in apparenza sia tornata nelle condizioni di prima.
Tuttavia si può anche concepire una dinamica più generale, in cui lo stato attuale di un ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] alla fisiologia, dall'embriologia alla biologia molecolare.
Ognuno dei trenta modelli organizzativi che , e così via. Viene così a crearsi un assetto dinamico che porta a un funzionale utilizzo delle risorse energetiche complessive disponibili ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] anche essa a massa, ma si frantumava in un'azione molecolare. È significativo che agli albori del comune si trovi già esecuzione sono grandemente più larghi se si confrontano con il dinamismo di tipo napoleonico. Più vivace è la strategia dei sudisti ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] assoluto riposo, la produzione di energia, tenuto conto anche dell'azione dinamica specifica degli alimenti, è di circa il 25% superiore alla assenza di ferro, sebbene il ferro non entri nella molecola di questo composto. Il ferro è del resto ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] riguarda l'importanza delle remiganti e delle timoniere nella dinamica del volo, v. uccelli.
Ghiandole. - Una , non i prodotti solidi dei due escreti; il sudore possiede una bassa concentrazione molecolare (Δ =− 0,237°, fino a Δ = − 0,80°) e ha ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] territoriale, la percentuale di occupati extragricoli, la dinamica demografica, ecc., e in altri indicatori di chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto peso molecolare e lo zolfo, con l'obiettivo di ridurre le emissioni degli ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] W. B. Conover e R. J. Ringlee (per mantenere le proprietà dinamiche del prototipo il m. è stato alimentato alla frequenza di 420 Hz, ossia in un gas molto rarefatto. La distanza media delle molecole è in questo caso dello stesso ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...