Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] una velocità di allungamento costante εn si registrano nella prova di trazione dinamica F e Δl e si ottengono curve di deformazione di cui all'altro. Questo accoppiamento ferromagnetico (campo molecolare) conduce a una magnetizzazione spontanea a cui ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] di persone colpite da disturbi ereditari.
3. La dinamica del gene
La nostra conoscenza attuale della modalità d'azione del gene nell'individuo è abbastanza precisa, grazie ai progressi della genetica molecolare; in più, si conosce, per molte malattie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] grezzo è sempre costituito da gas freddo, perlopiù idrogeno molecolare, e fino all'1% di polveri, formate da conoscenza del processo di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto rapida, che impiega soltanto lo 0,1% circa del tempo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] serie di cicli attraverso i quali circa il 90% delle molecole di acqua tocca terra più volte, apportando, tra l'altro geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata della vita ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 31 J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento inerziale ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] proteinuria, inizialmente legata a proteine a peso molecolare relativamente basso (per es., albumina, transferrina), genitori veri di un bambino vero (v. fertilità: Le dinamiche psicologiche della fertilità); ella sa che sarà sostenuta dal marito ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] è detto in precedenza, il proteoma ha un significato dinamico, a differenza del concetto statico di genoma, poiché in e altri, 1999). Tale metodologia si basa sull'uso di una molecola, denominata Isotope Coded Affinity Tag (ICAT), la cui struttura è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le strutture su grande scala presenti in esso sono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dalla psicologia cognitiva alla neurofisiologia e alla biologia molecolare; inoltre, le neuroscienze hanno messo a punto una notevole differenza tra le posizioni della psicologia dinamica e quelle delle neuroscienze o della psichiatria biologica. ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] :
[4] formula
dove N è il numero di Avogadro (6,0221367∙1023 molecole per grammomole), μB=4,66864374∙10−5 cm−1G−1, k è la costante utile in qualche caso misurare la suscettività dinamica, che corrisponde alla derivata della magnetizzazione rispetto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...