La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La molecola di DNA ha l'aspetto di una doppia elica nella quale nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione intracellulare ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] anche individuato da più autori l'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi e S. Ramón y Cajal alla fine del a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è un ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] suo inserimento in un cromosoma della cellula ospite.Esaminando la struttura molecolare dell'HIV, notiamo che il suo genoma è formato dai geni ); è quindi essenziale comprendere meglio la dinamica dell'infezione tra gli eterosessuali. Aspetti decisivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] che si svolgono in tempi discreti alle catene di molecole. La teoria ha pertanto un aspetto interdisciplinare, che Hedlund. Si tratta di una teoria che studia sistemi dinamici simbolici dati da insiemi di parole doppiamente infinite, invarianti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in una nuova fase con l'adozione dell'ipotesi molecolare, allora prevalente, e nel corso del secolo la variazioni
Poiché S viene calcolata lungo una curva soluzione delle equazioni dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a zero ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] Martino si manterrà sempre fedele a questo tipo d’impostazione, basato sulla dinamica del ‘doppio sguardo’, l’uno orientato verso l’esterno, l’altro è il tarantismo pugliese, episodio magico in sé ‘molecolare’ ma che, grazie al tipo di analisi cui ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente origine in assenza di radiazione solare: esse contengono infatti grandi quantità di molecole organiche e ghiaccio (la cometa di Halley è costituita da 25% ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] clausole subordinate.
Genomi. I progressi della biologia molecolare, e in particolare la scoperta del codice (string matching) basato su una tecnica, detta di programmazione dinamica, che ricerca la più lunga sottosequenza comune a due sequenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] quei sistemi culturali che dei viventi sono un prodotto dinamico. Il principio causale evocato è quello di selezione elevata in questa gerarchia; inoltre proprio studiando la struttura molecolare delle proteine codificate dagli otto geni di BX-C e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...