La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] configurazione spaziale, o delle proprietà dinamiche delle m. isolate e della determinazione dei parametri caratteristici di queste, sia delle interazioni tra m. (➔ intermolecolari, forze) e della loro dinamica in sistemi densi. Ha avuto un notevole ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , p la pressione, ρ la densità, η la viscosità dinamica, F il risultante delle forze di tipo non elettromagnetico applicate sia effettivamente tanto elevata, ma piuttosto per le enormi dimensioni deisistemi con cui si ha a che fare (infatti, per L ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] interpretazione dello s. fondata sulla dinamicadei processi di organizzazione antropica, a un ricoprimento di B). La varietà S risulta così essere fibrata mediante un sistema di sottovarietà diffeomorfe a F, pur senza essere in generale prodotto di B ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] terza riga.
L’equazione di Rydberg si applica abbastanza bene anche a sistemi idrogenoidi, cioè ad atomi ionizzati sino ad avere un solo elettrone ( quadro compiuto delle leggi che regolano la dinamicadei nuclei e degli elettroni costituenti una ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di grandezza delle dimensioni spaziali (R) deisistemi in gioco e dei trasferimenti di energia (ΔE) che in la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’asse dei tempi; la seconda, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] rifrangenti, macroscopicamente regolari. A proposito della teoria deisistemi ottici, è opportuno ricordare che, nell’ambito elettroni che costituiscono il fascio, e utilizzando le leggi della dinamica classica. Se, come accade in genere, i campi in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] distanza dal mare, orientamento delle masse continentali e deisistemi montuosi, correnti marine, azione umana).
Sviluppo della antropica con produzione di gas a effetto serra. La dinamica del c. è quindi determinata dall’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] . d’inerzia intervengono nella dinamicadei solidi rotanti, nella scienza delle costruzioni ecc. A fondamento della teoria sono due teoremi: il primo, noto come teorema di Huygens, stabilisce che il m. d’inerzia I di un sistema materiale Ω rispetto a ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] non soltanto la probabilità della loro esistenza". ▭ Ascensore di E.: in dinamica relativa, se una massa m è sospesa a un dinamometro fissato al tetto uno deisistemi parziali, possono essere previste mediante misurazioni sull'altro sistema parziale. ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento deisistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] complementarità, principio di), l'influenza dei procedimenti di misura sui valori delle Assegnata una variabile dinamica A si otterrà un ben determinato risultato a dalla sua misura solo se il vettore di stato che descrive il sistema verifica la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...