• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2042]
Diritto [180]
Fisica [331]
Temi generali [301]
Economia [222]
Medicina [169]
Biologia [166]
Matematica [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Storia [133]
Geografia [101]

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] al punto 4.2, che definiscono il profilo temporale della dinamica dei corrispettivi nel corso del periodo regolatorio, il quale coincide con fine di incentivare l’adeguamento infrastrutturale dei sistemi aeroportuali, il legislatore è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’apprendimento. La seconda ha ad oggetto lo studio del funzionamento dei sistemi neurali che stanno alla base del comportamento umano e, più ’accertamento. Ogniqualvolta, infatti, si analizzino le dinamiche cognitive del cervello umano, si rischia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] o comunque della rigida separazione, che caratterizza la dinamica controllore/controllato. Come si diceva sopra, il impatto degli obblighi di informazione sullo sviluppo dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni interessate. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Queste ultime non sono prese nell'ambito del sistema giuridico, ma in quello del sistema politico: ciò che è giuridicamente valido viene della normativa, dall'età delle norme e dalla dinamica dei fenomeni che esse regolano. Non vi è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] di fare Kant –, dell’uso della forza all’interno dei sistemi costituzionali liberali, prima, e liberal-democratici, poi. In reale soltanto al calare della notte, quando cioè determinate dinamiche sociali si sono già consolidate nel presente e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] .Tale linea di indirizzo, unita alla dinamica oramai conclamata in sede ermeneutica della svalutazione approccio transnazionale integrato di contrasto L’intensificarsi dell’utilizzo dei sistemi telematici di pagamento ha da diversi anni favorito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] “qualità” del lavoro prestato, implicitamente contenuta nella definizione dei sistemi di inquadramento, senza che il giudice, salvi i termini quindi di una equivalenza per così dire «dinamica»6, come possibile sviluppo, anche attraverso un percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] singolo scalo portuale ma è necessario anche il complessivo funzionamento dei sistemi intermodali che collegano quel porto al resto del territorio. Infine, non può trascurarsi l’estremo dinamismo con il quale tali realtà sono in costante mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] fondamentale alla garanzia dell’integrità e della riservatezza dei sistemi informatici», inteso come espressione del più generale « remoto, suscettibile di consentire una acquisizione dinamica delle conversazioni ascoltate. La stessa giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] vuoi della geografia e della dinamica dei traffici internazionali – caratterizzati da una delocalizzazione dei centri produttivi verso l’area di tentare di ridare slancio alla competitività dei sistemi portuali italiani agendo sulla leva delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinàmica
dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali