PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] , e dimostrava molta attenzione per le dinamiche familiari dei suoi pazienti che spesso coinvolgeva nella terapia , Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale deisistemi, trad. it., Milano 1971; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] che quindi svolge un ruolo eminentemente passivo nella dinamica educazione-società.
Per quanto riguarda il neofunzionalismo, fa presente la necessità di procedere a un'analisi deisistemi educativi, declinando tra di loro struttura e cultura. Questo ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] principali indicano lo sviluppo della sociometria:
s. dinamica, che studia i processi delle trasformazioni sociali aggiungersi l'analisi deisistemi di sottogruppi, della direzione della pressione tra differenti sottogruppi, dei rapporti informali e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di opinioni, idee e convinzioni che orientano il comportamento dei membri di una società nei confronti del loro sistema giuridico. Si tratta quindi del fattore dinamico in un sistema giuridico, a differenza della struttura e della sostanza che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ruolo importante in questo senso ebbe lo smantellamento deisistemi coloniali, che lasciarono il posto a un' responsabilità dell'Africa stessa e, se possibile, di spiegarne la dinamica e la natura. Un panafricanismo maturo, nel senso limitato ma ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 15 luglio 1972 - con la distruzione, a opera della dinamite, del complesso residenziale Pruitt-Igoe, costruito nel 1951 secondo i - come presa d'atto del crollo delle ideologie e deisistemi centralizzati - e chi, pur associandosi a questa presa d ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] i neofunzionalisti mettono in maggior risalto gli aspetti storici e istituzionali deisistemi, gli elementi dinamici e conflittuali tra i sistemi e al loro interno, e le tensioni tra i sistemi e l'ambiente (v. Luhmann, 1982; v. Munch, 1982; v. Colomy ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] edile, quando si serve delle conoscenze di statica e dinamica per fabbricare edifici, strade, ponti. Naturalmente la distinzione conservazione dei dati, all'insufficiente documentazione dei files, alla sopravvenuta obsolescenza deisistemi di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] misura in cui si può studiare una classificazione deisistemi politici se si astrae dall'organizzazione sociale". Il una frazione di classe). L'habitus, tuttavia, può mutare dinamicamente per far fronte alle "congiunture sociali", e offre così all ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di formazione particolarmente complessi e caratterizzati da dinamiche non lineari. Un interessante esempio storico, , tanto meno, con la moderna teoria deisistemi.
Nell'uso corrente il termine 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...