Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] La riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa), mentre più classica delle guerre etniche e di religione. Una dinamica avviata con le secessioni di Croazia e Slovenia, nel ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] i metalli preziosi e altri elementi meno importanti della dinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si erano il numero dei casi da studiare aggiungendo ai confronti tra sistemi comparazioni all'interno dei singoli sistemi. Un esempio ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] analogia alla fisica, distinguendola in una "statica" e in una "dinamica" sociale. Ma già prima, nel 1813, Claude-Henri de Saint- realizzarsi come unità sistematica di tutte le scienze e dei rispettivi sistemi di leggi; per Mill l'unità della scienza ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] e il disarmo, l'educazione a sistemi di valori in cui la non-violenza uno scopo specifico, per esempio la difesa dei diritti di una minoranza, è di per tecniche, Torino 1985-1986; vol. III, La dinamica dell'azione non-violenta, Torino 1995).
Tarrow, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da tempo già stata rilevata, egli intravide nella dinamica in corso i tratti peculiari di un fenomeno Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee punti focali attorno a cui ruotano sistemi di scambi, i luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] la tematica dei diritti delle minoranze contribuisce in misura apprezzabile alle dinamiche politiche potenzialmente eversive , appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ' del fordismo nei sistemi industriali europeo e giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo dei trent'anni compresi tra idea fordista a cui si stava uniformando la dinamica dell'industrialismo. Non certo nel senso che esse ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] del corpo di un uomo primigenio, sacrificato e offerto agli dei al principio del mondo. Ogni casta ha il proprio destino garantire una maggiore partecipazione economica ai frutti del nuovo sistemadinamico (v. Lockwood, 1992; v. Giddens, 1973). ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] temporale che più si addice al loro studio è quello dei trend o dei cicli secolari, che sono caratterizzati da tre fasi principali sistema sociale, un'entità caratterizzata dal "fatto che la sua vita interna è in gran parte autonoma, e che la dinamica ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] attribuire il nome di morte dell'organismo o sistemica.
d) Livello della morte umana. - Si conosce assai poco della morte e poco dei bisogni dei morenti, al di là della sensazione che quale si esprime la dinamica determinata dalla polarità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...