Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cioè un modello rigido, e contempla inoltre un dinamismo della struttura delle membrane. I capisaldi di questa concezione dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e deisistemi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] cellulari o di particelle subcellulari attive per studiare la dinamicadei fenomeni di trasporto attraverso le membrane e in generale con i relativi attivatori e repressori, deisistemi enzimatici, dei vari sistemi di pompaggio ionico e idrico, ecc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] reazione dell'organismo a un tale stimolo. I grandi sistemi medici, dominanti nella prima metà dell'Ottocento, concepivano la patologico, mettendo in luce la natura e la dinamicadei processi patologici come risultato dell'alterazione di equilibri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del corrispondente concetto del XIX sec., ma dimostrano il dinamismo e la qualità della tradizione sperimentale avviata da Haller con la struttura anatomica dello stomaco, dell'intestino e deisistemi a essi associati che li rendevano adeguati a ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] si concentra l'attività dei fisici, poiché una teoria generale deisistemi non lineari purtroppo non impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte della dinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e funzionale, inscritto in qualche modo nella dinamicadei movimenti vitali; ma la coordinazione di tali tempo, tuttavia, la dottrina stahliana riproduceva esattamente le difficoltà deisistemi che mirava a soppiantare. Anche in essa, infatti, si ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] le ultime due non hanno manifestazioni visibili nella dinamicadei processi biologici ‒ unica traccia è data al 10-100 fT). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero torace, nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a rete deisistemi ecologici. Poiché le specie non sono entità isolate, i cambiamenti nella struttura della rete alimentare possono propagarsi al suo interno, provocando alla fine fenomeni di estinzione su vasta scala. La dinamica di questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dei tessuti costituenti sono colpiti dalla malattia, gli altri possono restare sani. Hunter sperimentò sistematicamente e ripetutamente sui tessuti per determinare la dinamica in cui tratta separatamente ognuno dei 'sistemi semplici' (ossia i tessuti) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] del comportamento erano interpretati come effetti di una disfunzione deisistemi digestivo o nervoso, responsabili di una tensione o di come un disturbo psichico, fondato sulla neurofisiologia dinamica.
Se dunque nella sua concezione della malattia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...