Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Good, che è il maggiore conoscitore di fenomeni dello sviluppo deisistemi linfatici, dai quali dipende in effetti la risposta immunitaria, organi costituiscono un complesso molto vasto e dinamico di cellule che hanno grandi capacità di movimento ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] accademica. Di conseguenza, molti biologi hanno abbandonato l'analisi dettagliata deisistemi biologici attraverso tecniche non molecolari, rivelatasi poco dinamica, per diventare tecnologi, usando la loro creatività in una direzione estremamente ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sperare che lo studio dei processi chimici e fisicochimici, la cui complessa dinamica è responsabile delle catodico del campo, si comprese la ragione dell'alta resa deisistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] veloci e più sicuri. Tuttavia, l'impiego dell'analisi deisistemi per lo sviluppo e l'amministrazione delle riserve idriche è ancora I compartimenti dei liquidi corporei
Una volta immessa nel corpo, l'acqua entra nella dinamicadei liquidi corporei. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello studio deisistemidinamici. Questo libro tratta in particolare i problemi di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , di spessore variabile, che circonda il corpo calloso (grosso sistema di fibre che connette i due emisferi tra di loro) of Pathology", 1995, 146, pp. 3-15.
G. Minelli, Morfologia dinamicadei Vertebrati, Bologna, Pàtron, 1979.
F.H. Pough, J.B. Heiser ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tre corpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamicadei pianetini del Sistema solare.
Linearizzazione di equazioni differenziali. Viene dimostrato il teorema di Grobman-Hartman: esso afferma che ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] uno stesso modo di attività, alla maniera degli attrattori nella teoria deisistemidinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistemadinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da parametri ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] che si ripercuote sul cervello, che uno dei principali compiti deisistemi sensoriali deve essere quello di trascurare le la precisione nella coincidenza dei segnali afferenti attribuisce una forte coerenza temporale alla dinamica della rete. Questo ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] regioni distanti ed estese dell'encefalo, oppure l'attività del sistema aspecifico che può influenzare la predisposizione verso crisi generalizzate (v ciò dimostra la stretta compenetrazione tra dinamicadei processi epilettici e meccanismi cerebrali. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...