Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] forte, che viene spesso giustificato con la frammentazione deisistemi politici, in America Latina si traduce di regola nei prossimi anni. Per mantenere il passo con competitori sempre più dinamici (a partire dalla Cina, ma anche l’India, la Turchia ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] una città di notevoli dimensioni, specie se caratterizzata da una dinamica vita sociale, economica, culturale.
Nella prima metà del 20 , che almeno per certi aspetti sono al vertice deisistemi urbani nazionali, come altrettante m. anche a prescindere ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] fa di fatto contrapporre alla g. climatica, alla g. dinamica di marca funzionalista e anche alla g. evoluzionista di bacini fluviali, si prestano ottimamente all'applicazione della teoria deisistemi, anche se in essi vi è stato intervento antropico ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] che in essi siano oggi assai diverse le forme e le dinamiche evolutive. Nei primi tende ad affermarsi un'u. estesa che, . Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione deisistemi urbani nel mondo, Milano 1986).
Counterurbanization. The changing pace ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . Per il fatto stesso di dover procedere all'analisi deisistemi e basarsi su complesse relazioni sociali e competitive, l come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Le mutue relazioni fra processi fisici, chimici e dinamici in grado di produrre sensibili variazioni nella climatologia diversi ambienti glaciali hanno dimostrato la capacità deisistemi multispettrali attualmente disponibili di riconoscere i vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni della dinamica terrestre e la storia fisica del pianeta. Fino alla predilezione per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti deisistemi del mondo erano, almeno ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] le più importanti forze della natura a una sola legge dinamica: le traiettorie di masse soggette a forze d'attrazione . i comportamenti di particelle elementari sempre nuove, la biochimica deisistemi viventi, il body-mind problem e via dicendo). L ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Vienna, Enns, Krems). La capillare organizzazione del sistemadei trasporti ha contribuito anche alla crescita del settore del Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le aree transalpine e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] 582 presenze nel 2005). La dinamica demografica regionale è ormai in capo a Giulianova; altri importanti sistemi urbani si sono formati fra Lanciano specie di invertebrati) fa del parco uno dei più interessanti e visitati d’Italia. In particolare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...