GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tendeva sempre più a coincidere con le zone economicamente meno dinamiche della BRD. Un certo ritocco di linea in senso centrista WBS70 che hanno permesso, con l'unificazione statale deisistemi costruttivi locali e regionali, un'estrema rapidità di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti deisistemi metropolitani. Da un lato c'era chi attribuiva ai nuovi particelle, dell'astrofisica, della neuroscienza e della dinamicadei fluidi. Nella biologia molecolare, e in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2005. La bassa dinamicadei consumi complessivi ha riflesso quella della componente dei beni non durevoli e dei servizi, mentre gli comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle funzioni urbane non metropolitane, o deisistemi territoriali urbani in cui esse si distribuiscono che proprio a causa di questa oscillazione si configura come qualcosa di dinamico e di metamorfico. A un nucleo resistente - il genius loci, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle funzioni urbane non metropolitane, o deisistemi territoriali urbani in cui esse si distribuiscono che proprio a causa di questa oscillazione si configura come qualcosa di dinamico e di metamorfico. A un nucleo resistente - il genius loci, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] tagliente e rapido e un'azione intensa e dinamica. Il terzo dei maggiori drammaturghi venezuelani, J.I. Cabrujas (n de Delgado (progetto e realizzazione 1986).
Paladino venezuelano deisistemi modulari prefabbricati in plastica è stato J. Castillo; ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e chimico-fisiche che essi presentano e per la dinamicadei processi sedimentari che vi hanno luogo. Questi aspetti hanno flessibilità, cioè la capacità di recupero e ristrutturazione deisistemi lagunari in risposta a fluttuazioni ambientali ampie e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] sintesi, che considerano anche gli aspetti della dinamica ambientale. Sempre nel campo della c. Potenzialità cartografiche deisistemi spaziali, in Bollettino dell'A.I.C., 57, Napoli 1983; R. Galetto, Cartografia numerica e sistemi informativi, ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] in prevalenza europei e asiatici), caratterizzata da età media giovane e da dinamica demografica attiva. Al 2004 la popolazione era stimata in 5.269.972 localizzativa nel basso L. e al rafforzamento deisistemi urbani nell'alto L., avendo come tema ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] 032.000 del 1998. L'aumento demografico è dovuto principalmente alla dinamica naturale: il tasso di natalità si mantiene molto elevato (22 persegue una politica liberista che privilegia l'apertura deisistemi economici agli scambi con l'estero e tenta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...