Sistemidinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fondamentali: a) i principali tipi di sistemidinamici; b) esempi classici. 2. Teoria topologica deisistemidinamici. 3. Teoria deisistemidinamici differenziabili: a) comportamento limite; sistemi integrabili; teoria KAM; b) punti iperbolici ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] comprende molte valli, cime e passi: la dinamicadei ribaltamenti degli spin è alla ricerca, in questo paesaggio, dell'equilibrio corrispondente al moto locale (fig. 1). In tale rappresentazione, un sistema a temperatura nulla corrisponde al caso in ...
Leggi Tutto
sistemidinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistemadinamico è definito come caotico se [...] la sua dinamica è caotica (dimensione di Haussdorff non intera), ovvero tale che punti vicini in una zona limitata dello spazio delle fasi tendono a separarsi in modo esponenziale nel tempo. Tale comportamento è tipico deisistemi dissipativi, come ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemidinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] della dinamica atmosferica è quello di interpretare le circolazioni osservate in natura sulla base dei principî fisici la cui forma esplicita dipende dal sistema di coordinate scelto, è alla base dei moderni modelli di circolazione generale dell’ ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] risultati enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoria deisistemi caotici (➔ caos e predicibilità).
La simulazione per l’atmosfera, l’evoluzione termica e dinamica. Lo sviluppo sia dei modelli atmosferici sia di quelli oceanici verso ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] 1963. La ragione profonda di questa imprevedibilità, verificata successivamente in numerosissimi fenomeni, risiede nell’instabilità dinamica tipica deisistemi con legge di evoluzione non lineare. È inoltre emersa, anche grazie all’impiego di grandi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] in questo campo riguardano piuttosto l’astrofisica relativistica, lo studio delle proprietà straordinarie deisistemi con campo gravitazionale intenso e la loro dinamica, il problema dell’unificazione tra relatività generale e teoria delle particelle ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] una possibile anisotropia interna e, secondo alcuni, una superrotazione.
La dinamicadei fluidi e il sistema Terra
I processi che regolano la dinamicadei fluidi costituenti il sistema Terra, e quindi dell’oceano e dell’atmosfera, sono temi molto ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] queste, sia delle interazioni tra molecole e della loro dinamica in sistemi densi.
Abstract di approfondimento da Fisica molecolare di Danilo De Rossi (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Fisica dei film molecolari
L’idea che la materia, che ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] la sostanziale correttezza delle idee di Boltzmann. Alla luce della forte dipendenza dalle condizioni iniziali, tipica deisistemidinamici caotici, si comprende come il paradosso della reversibilità sia in pratica irrilevante, a prescindere dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...