Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] problemi di fisica (dinamicadei corpi, resistenza dei materiali, traiettoria dei proietti); questi problemi da un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di lancio che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elettrone è, dal punto di vista dinamico, un sistema estremamente complicato; ciononostante i suoi livelli venir denotato con ℒ(M)m. L'unione delle fibre ℒ(M)m è il fibrato dei riferimenti lorentziani (inerziali) ℒ(M)=⋃m∈Mℒ(M)m di cui M è la base e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'illustrare sia i fondamenti meccanici dei fenomeni fisici, sia le regole deisistemi costruttivi. Dunque, non è più fatto che egli lancia un ponte tra la dinamicadei corpi rigidi e la dinamicadei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dello specchio primario, in sostituzione deisistemi ottici riflettenti propri del sistema newtoniano; infatti, in strumenti della Galassia e si è anche cominciato uno studio sulla dinamica della sua formazione. Sono state scoperte nuove sorgenti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] basata sul riconoscimento della tendenza generale deisistemi fisici a evolvere irreversibilmente verso l'equilibrio sostanziale alla teoria, implicava un'accurata analisi dinamica delle collisioni tra particelle con specifiche velocità, posizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il corpo come un sistemadinamico accoppiato e ottennero le equazioni generali del moto del corpo in un fluido. I difficili problemi di integrazione di queste equazioni, strettamente connesse con questioni generali di dinamicadei corpi rigidi, hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] . Fin qui essa non offriva una spiegazione esauriente deisistemi magnetici oppure del modo in cui analizzare le forze a quello rivestito dalle leggi di Newton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fissare uno standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale des Sciences, , per citare soltanto alcuni, costruiscono la dinamicadei corpi estesi, i newtoniani, ritenendola estranea ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di 225, pp. 890-897.
Clô, A., Instabilità e interdipendenza deisistemi energetici, in Sviluppo economico e vincolo energetico (a cura di C. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] , le proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. In alcuni casi favorevoli, studi ottici insieme con osservazioni di raggi X possono portare a determinare le masse delle stelle di un sistema binario. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...