La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dei risultati qualitativamente corretti, ma non sufficientemente precisi per fare un confronto quantitativo con gli esperimenti. Tuttavia essa introduce molte delle idee che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] fatto chiuso il gap tra la scala della predicibilità teorica e quella deisistemi reali. Inoltre, le moderne tecniche di simulazione numerica, in particolare la dinamica molecolare, sono state integrate da metodi di scalabilità temporale e spaziale ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dei risultati qualitativamente corretti, ma non sufficientemente precisi per fare un confronto quantitativo con gli esperimenti. Tuttavia, essa introduce molte delle idee che contribuiscono con successo all'analisi finale: (a) la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] rilevanza, anche teorica, consiste nella sintesi dei veri magneti, cioè deisistemi a base molecolare (sia corrispondenti a è utile in qualche caso misurare la suscettività dinamica, che corrisponde alla derivata della magnetizzazione rispetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] Nel corso degli ultimi decenni si è realizzato uno sviluppo molto significativo nello studio della dinamica molecolare deisistemi che coinvolgono fasi condensate, utilizzando tecniche sperimentali e teorico-interpretative basate su principî simili a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 benefica sulla dinamicadei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine e dei radicali liberi ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] di ampiezza ξ. Il metodo applicato da Landau costituisce un esempio classico di analisi della stabilità deisistemidinamici, nella quale l'evoluzione temporale del corrugamento viene espressa mediante una funzione esponenziale del tipo:
[14 ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza deisistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] irreversibili e sfuggano all’usuale dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
In natura sono note forme di ordine che si realizzano all’equilibrio termico: quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 per i contributi offerti allo studio della dinamicadei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] S, p/S, dove S=m+n+o+p.
Dalla statica alla dinamica delle reazioni
Gli studi sull'azione di massa nelle reazioni chimiche ripresero vigore autentiche grandezze di stato applicabili all'evoluzione deisistemi chimici (F energia libera di Helmholtz o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...